Il Blog della Brigata
Puoi condividere notizie, link, video e articoli sui tuoi canali social e con chi vuoi!
Vi proponiamo questa interessante conferenza promossa da Pro Vita & Famiglia
«L’ambientalismo radicale, animato dall’ideologia neo-malthusiana, è una minaccia alla sopravvivenza della vita umana sulla Terra. Vogliamo un’ecologia umana: la cura e la custodia del Creato, della natura e dell’ambien...
di Caterina Giojelli
Gli italiani non vogliono fare testamento biologico, e la colpa di chi è? Della “disinformazione”, ovviamente. Ma come: undici anni di battaglie, cinque dalla pubblicazione della norma sulle Disposizioni anticipate di trattamento (Dat) in Gazzetta Ufficiale, fior di stampa e ta...
In occasione della 45^ Giornata Nazionale per la Vita, parte in varie città italiane la campagna affissioni di Pro Vita & Famiglia per ricordare «il valore assoluto della vita umana», che è «sempre degna di essere vissuta!», dal concepimento alla morte naturale. L’appello al Governo perché adotti mi...
Università di Harvard.
Oltreoceano, scienziati cattolici di fama internazionale stanno unendo le forze per difendere l'armonia tra fede e ragione, e lottare così contro l'ateismo crescente. Una bella iniziativa che porta speranza in una società sempre più secolarizzata.
La reputazione di Ha...
di Luca Marcolivio
Lo sviluppo demografico è una minaccia per l’ambiente? Ettore Gotti Tedeschi è convinto dell’esatto opposto. Intervistato in esclusiva da Pro Vita & Famiglia, il banchiere ed economista, nonché ex presidente dello IOR sorprende ancora una volta con la sua logica stringente. Alla ...
di Luca Volontè
Le politiche per l'infanzia e la cura dei bambini sono l'investimento più efficace per il futuro.
Molto bene la consapevolezza del Primo Ministro giapponese e l’impegno determinato e serio ad affrontare la crisi demografica del paese che è seria e grave.
Il primo ministro giappone...
di Roberto Pecchioli
L’esercito americano ha dovuto abbassare i criteri fisici di reclutamento. Le prestazioni degli aspiranti peggiorano costantemente. Non è dato sapere quali siano le condizioni psicologiche e mentali, la tempra morale delle reclute. Uguale situazione in Francia, dove il confront...
di Francesco Lamendola
Viviamo in un mondo che non è semplicemente post-cristiano, ma apertamente e decisamente anticristiano.
Un mondo, cioè, che dopo aver conosciuto Cristo e la verità di Cristo, dopo averla accettata e messa a base della propria vita e della propria civiltà, per secoli e secoli...
di Mauro Faverzani
Aborto, eutanasia, gender e droghe sono argomenti radicati nell'immaginario collettivo. Ma anche humus fertile nel pensiero satanista a cui si aggiunge ora anche il cannibalismo. Un campanello d'allarme per genitori ed educatori.
Secondo Dignitatis Humanæ, n. 2, la libertà reli...
di Andrea Zambrano
Il tribunale di Varese assolve dall'accusa di furto aggravato un 25enne che trafugò una pisside con 30 ostie (mai ritrovate) danneggiando il tabernacolo. Il «fatto è tenue» - la motivazione del giudice -, vale a dire di scarsa importanza. Almeno i "30 denari" un qualche valore ce...
Egregio Direttore,
dopo la morte di papa Benedetto XVI si risveglia in noi credenti il senso di smarrimento che provammo all’indomani della sua rinuncia al ministero di vescovo di Roma, quello sciagurato 11 febbraio 2013. C’è però un’importante differenza di cui tener conto. All’epoca era più
...di Matteo Donadoni
L’immunologa Antonella Viola, ospite in radio, ci ha ammonito che qualunque tipo di alcol è cancerogeno, cosa banale, che fra l’altro non importa a nessuno. Le persone normali in genere sono disposte a correre qualche rischio per essere felici, se uno usa la bicicletta o l’automo...
di Paolo Gulisano
L’Inghilterra è da quasi cinque secoli un laboratorio dal quale sono usciti una serie di incubi: eresia neopagana e stregonesca di Elisabetta I, Rivoluzioni industriali, darwinismo, malthusianesimo, marxismo (Marx visse ed elaborò la sua ideologia a Londra), capitalismo sfrenato, ...
In questa IV Domenica del Tempo Ordinario il Vangelo ci racconta "LE OTTO BEATITUDINI" ecco il commento nella catechesi di Padre Paolo.
di Francesco Lamendola
Sarebbe un discorso troppo ampio e difficile stabilire se l’umanità, nel suo insieme e in tutte le sue popolazioni e civiltà, si strugga in un desiderio di redenzione; certamente ciò è vero per la nostra civiltà, dai drammi si Sofocle a quelli di Shakespeare alle più recenti ...