Il Blog della Brigata
Puoi condividere notizie, link, video e articoli sui tuoi canali social e con chi vuoi!
di Redazione Ricognizioni
C’è una ragione che spiega il differimento di qualche giorno nella pubblicazione delle parti più significative del discorso con cui il Presidente Vladimir Vladimirovič Putin ha presentato la firma dei trattati di ammissione alla Russia di Lugansk, Donetsk, Zaporizhzhya e K...
VIDEO -
Are The Kids Ok?
https://rumble.com/v1mszqu-are-the-kids-ok.html
Rilancio nella mia traduzione un articolo pubblicato su Exposé. Per meglio esplicitare il contenuto del video che vi invito a vedere, ho integrato, in corsivo, il testo dell’articolo con delle note esplicative.
Un video...
di Luca Volontè
Il Segretario Generale dell’Oms chiede misure più impegnative per combattere il long Covid ma al Parlamento europeo la Pfizer è costretta ad ammettere le bugie sulle quali l'Unione europea e gran parte degli Stati occidentali hanno imposto il green pass, vaccinazioni obbligatorie e ...
di Aldo Maria Valli
Il 13 ottobre, nell’anniversario dell’ultima apparizione di Fatima e del «miracolo del sole» (13 ottobre 1917), tornano alla mente le parole che Benedetto XVI pronunciò il 13 maggio 2010, quando, nell’omelia della messa celebrata nella spianata del santuario di Fatima, si chiese...
di Silvana De Mari
Sono sospesa dall’ordine di medici in quanto ho rifiutato l’inoculazione di terapie sperimentali. Ho chiesto risposte precise su queste terapie e non le ho ottenute. In compenso il mio ordine continua a scrivermi missive dove mi chiede conto di aver dato consigli corretti sulla t...
di Francesco Lamendola
C’è una cosa, nel cristianesimo, che da sempre dà un enorme fastidio non solo i liberi pensatori, ai marxisti, ai materialisti, ai razionalisti, ma anche – ed è un bene, perché così cadono le maschere – agli idealisti, agli spiritualisti figli di non si sa quale spiritualità,...
di Silvana De Mari
Le donne han lunghi i capelli e corti i cervelli
Le donne han lunghi i capelli e corti i cervelli. Questo è un altro dei proverbi che affollano le prime pagine del libro della signora Boldrini Questo non è normale, altro proverbio che, non avevo mai sentito nella mia infanzia af...
Di Corrado Ruini
Il rapporto con i beni materiali, e con il denaro che ne rappresenta – come strumento convenzionale - globalmente la possibilità o meno di possederli, è da sempre per l’uomo di ogni epoca, una componente della vita determinante e fondamentale.
La visione delle “cose”, ed il valore...
di Francesco Lamendola
Da due anni e mezzo il potere mondialista impazza.
I governi si sono scatenati in un attacco senza precedenti contro i loro cittadini, ingannandoli, minacciandoli, rimproverandoli e ricattandoli scientemente, e privandoli in misura mai vista di ogni residuo di libertà indivi...
di Giorgio Cavallo
Non solo la cancel culture. Da cinque secoli è in atto un’opera per infangare l’immagine del grande esploratore. Ma una ricerca ventennale sfata i miti su di lui, dalla Terra piatta alla leggenda del povero mozzo. In realtà era un nobile, imbevuto di spirito cristiano, con una fa...
di Benedetta Frigerio
Il centrodestra ha messo subito le mani avanti: sulla spinta delle pressioni europee assicura che non intende toccare la legge 194. E così fanno gli uomini di Chiesa, tutti sostenendo che bisogna prima cambiare la cultura. Ma come fa a cambiare la cultura se nessuno dice più l...
da Radio Spada
Volentieri presentiamo ai lettori questo articolo di Fsspx-News:
I cellulari stanno diventando sempre più essenziali oggi. Vedete, per tutte le esigenze, anche le più serie, quanto è semplice e pratico prenderlo in mano per avere contatti utili.
Il cellulare è uno straordinario mez...
di Francesco Lamendola
Aristotele ha mostrato che ciascuna cosa esistente o muove, o è mossa. Ora, muovere è lo stesso che agire: pertanto si può anche dire che ciascuna cosa agisce, o è agita. Le creature viventi agiscono, con un grado crescente di libertà, dalla pianta, all’animale, all’uomo; le ...
di unbig8lucido
Per Norberto Bobbio, il sopravvalutato “papa laico” di una lunga- ma infeconda- stagione della nostra cultura, la modernità è l’età dei diritti. Ad inaugurarla sarebbe stata una vera e propria rivoluzione degli animi compiuta dal “momento in cui la politica e la società vengono osse...
di Aldo Maria Valli
Che cos’è il linguaggio umano? Come nasce? Perché comunichiamo in forma verbale? L’enigma del linguaggio ci mette di fronte al mistero dell’uomo. Un mistero rispetto al quale gli strumenti di indagine tipici delle scienze empiriche mostrano un limite intrinseco e devono lasciare...