Il Blog della Brigata
Puoi condividere notizie, link, video e articoli sui tuoi canali social e con chi vuoi!
di Marco Tosatti
Carissimi amici, offriamo alla vostra attenzione questa bellissima lettera ricevuta da un’amica armena, T. M. Buona lettura e meditazione.
La vita e il battesimo di Artur
Mio fratello era il più piccolo della famiglia. Quando è nato, nel nostro quartiere hanno fatto una grande fe...
di Luigi Mariani
Caldo record, eccolo di nuovo. I media non fanno che parlare delle ondate di caldo senza precedenti registrate in Arabia Saudita e a New Delhi (India) per dimostrare che sia iniziata la crisi climatica. Uno studio attento dei dati negli ultimi quattro decenni rivela che l'anomalia ...
di Sabino Paciolla
Di seguito segnalo all’attenzione e alla riflessione dei lettori di questo blog l’articolo scritto da Brenda Baletti, pubblicato su The Defender.
Una revisione sistematica della letteratura relativa alle autopsie effettuate in seguito alla vaccinazione COVID-19 ha rilevato che i...
Vi proponiamo la lettura critica di un medico scrittore libero.
di Stefano Chiappalone
Al cardinal Müller che rievocava la grande partecipazione giovanile al pellegrinaggio tradizionale un rappresentante del Dicastero ha obiettato che non c'è nulla da gioire.
Sabato 29 giugno a Courtalain, in Francia, il cardinale Gerhard Ludwig Müller ha ordinato cinque nuovi...
di Tommaso Scandroglio
Dalle 13 coppie del 2020 alle 33 coppie che nel 2023 hanno scelto di farla finita insieme: la mentalità eutanasica è ormai così radicata tra gli olandesi da dimenticare che sempre di omicidio o suicidio si tratta.
L’amore è forte come la morte, constata il Cantico dei Cantic...
di Giglio Reduzzi
L’Arcivescovo Viganò
L’iniziativa del Vaticano nei confronti dell’Arcivescovo Viganò mi sembra essere tanto controproducente quanto tardiva.
Controproducente perché non sfugge a nessuno che la Chiesa cattolica stia attraversando un periodo di profonda crisi e quindi sarebbe sta...
Vi proponiamo la lettura critica di un medico scrittore libero.
di Marcello Veneziani
Cosa ha lasciato di buono il summit del g7 in Puglia? La Puglia. Il vertice coi grandi del pianeta non sembra aver lasciato importanti eredità, svolte o grandi risultati. Di quell’affollata concentrazione di potenti in quella fettina di terra contesa col mare e baciata dal sol...
In ricordo del Prof. Luigi Di Bella (17.07.1912 + 01.07.2003)
Un uomo che conciliava l’umiltà e la semplicità con doti rarissime di intelletto e cultura; cosa che non deve meravigliare, trattandosi di sfaccettature dello stesso brillante.
Chi gli è stato più vicino sa infatti che, pur consapevole ...
di Fabio Piemonte
Nel suo "Patrizio" edito per Ares, Paolo Gulisano ripercorre la vita dell’apostolo dell’Irlanda, uno dei santi più festeggiati al mondo.
L’Irlanda è «una terra antica, mitica, magica, dove storie, miti e leggende si sono spesso intrecciati e confusi. La terra dei folletti, ma anc...
Vi proponiamo la lettura critica di un medico scrittore libero.
di Pietro Licciardi
CONTROLLO DEI FLUSSI, RISPETTO DELLE LEGGI E REPRESSIONE DEGLI ABUSI: IL MAGISTERO DIMENTICATO
Dopo il nostro articolo Migranti, rinfreschiamo la memoria torniamo sul tema, sollecitati anche dalla cronaca: la morte del bracciante indiano a causa di un incidente in una serra a ...
di Sabino Paciolla
Di seguito segnalo all’attenzione e alla riflessione dei lettori di questo blog l’articolo scritto da Leonardo Lugaresi, pubblicato sul suo blog.
«Non so cos’abbia detto, e penso che non lo sappia neanche lui»: con questa giudiziosa e bonaria replica ad un confuso e incoerente b...
di Giglio Reduzzi
I raccoglitori di pomodori
Non so se l’avete notato, ma a lamentarsi del basso salario offerto dalle grandi aziende agricole ai raccoglitori extra-comunitari di pomodori e frutta varia non sono i raccoglitori stessi, ma gli italiani che analizzano il fenomeno rimanendone fuori.
...