L’aggressione del Natale avviene attraverso vari passaggi. Il primo è negare la data: non è vero che Gesù è nato il 25 dicembre, la data è stata scelta per il Solstizio e poi per il Capodanno celtico. Quindi si tratta di un falso. Affermazione assolutamente idiota per svariati
...Il Blog della Brigata
Puoi condividere notizie, link, video e articoli sui tuoi canali social e con chi vuoi!
Egregio Direttore,
ma quanto era severo Nostro Signore? Ci ha mai pensato?
Da anni in Occidente si cerca di eliminare il cristianesimo dalla scena pubblica, per esempio cancellando il termine “Natale” da documenti e discorsi, con la scusa dell’inclusione di chi cristiano non è. Che c’è da stupirsi...
Unendoci in preghiera per la salute di Papa Benedetto XVI, proponiamo la lettura del discorso che Sua Santità avrebbe dovuto tenere il 17 gennaio 2008 all’inaugurazione dell’anno accademico dell' Università La Sapienza di Roma, visita alla quale dovette rinunciare per le polemiche sollevate da alcun...
Il 28 dicembre, la Chiesa Cattolica ricorda i Santi Martiri innocenti, i primogeniti uccisi, in odium fidei, dalla follia omicida di Erode che non poteva accettare la legittima regalità di Nostro Signore. Alla luce di questa ricorrenza, una riflessione su quanto accade ...
di Francesco Lamendola
Il giudizio di Dante su Pietro da Morrone, ossia papa Celestino V, che fu papa per pochi mesi, dal 29 agosto al 13 dicembre 1294, in un momento travagliatissimo nella storia della Chiesa cattolica, suscita e ha sempre suscitato – è inutile negarlo - perplessità, discussioni, ...
di Rocco Quaglia
L'attacco al cattolicesimo della scrittrice Michela Murgia, che lo accusa di aver infantilizzato Dio, è soltanto un'insalata di parole condita con fiele. Troppo intelligente e sapiente per cogliere Dio che si rivela attraverso il mistero e il prodigio della Vita.
Ormai va di moda ...
di Marcello Veneziani
Il Natale è cancellato, Gesù è abortito, e la Corte europea per i diritti dell’uomo acconsente, anzi risarcisce colei che aveva profanato la Chiesa urinando sui gradini dell’altare. D’ora in poi, seguendo le direttive dell’Europa e della sua corte suprema, anziché celebrare la...
di Carmine Ippolito
O sole mio è la melodia napoletana conosciuta in tutto il mondo, pubblicata dall’editore Bideri nel 1898. Giovanni Capurro, giornalista e redattore delle pagine culturali del quotidiano Roma di Napoli, il più antico quotidiano d’Italia, scrisse i versi della canzone affidandone ...
di Francesco Lamendola
Senza dubbio l’unità e la trinità di Dio è, insieme a quello della Incarnazione del Verbo, il più grande, il più abissale, il più sconcertante mistero – dal punto di vista della la ragione umana - su cui si basa la fede cattolica. Per definirlo, sono stati necessari lunghi an...
di Aldo Maria Valli
Questa favola Giovannino Guareschi – noto in tutto il mondo come l’autore delle avventure di Don Camillo e Peppone – la scrisse nel 1944 nel campo di prigionia nel quale era rinchiuso, e i suoi compagni nel lager furono i primi ad ascoltarla.
di Giovannino Guareschi
C’era una ...
dal Blog di Aldo Maria Valli
Natale con Chesterton. C’è sempre da meditare. Per capire meglio lo scritto, preciso che era tradizione mettere nel budino, il pudding, un six pence d’argento che doveva portare fortuna nell’anno nuovo a chi l’avesse trovato nella propria porzione.
di Gilbert Keith Che...
di Alessandro Staderini Busà
Licht. Leben. Liebe. Tre parole in tedesco, che traducono Luce, Vita, Amore. Una data, Natale 1942. Un luogo, la città di Stalin. Ed una madre che avvolge nel mantello il proprio neonato, piegandosi su di lui, a dar calore e riparo. Maria con il piccolo Gesù, ovvero la...
Ecco la catechesi di Padre Paolo per il Santo Natale.
di Nico Spuntoni
Con l’ingresso di Dio nella storia dell’uomo, attraverso la Santa Famiglia, «abbiamo la certezza che la storia sta camminando verso una vittoria sicura dei buoni, dei miti, dei misericordiosi, dei puri di cuore e degli operatori di pace. E questa vittoria già si vede nei santi». Il...
di Antonio Tarallo
Il mistero del Natale illumina e rafforza la minoranza cristiana, ulteriormente ridotta dopo l’invasione dell’Isis nella terra di Abramo che è divenuta terra di persecuzione. Alla Bussola la testimonianza di suor Narjis, religiosa cattolica di rito caldeo.
Iraq, la terra di Abra...