Il Blog della Brigata
Puoi condividere notizie, link, video e articoli sui tuoi canali social e con chi vuoi!
di Paolo Deotto
Il barbaro assassinio di Daria Dugina ha risvegliato l’interesse sulla guerra in Ucraina, mettendo in luce prese di posizione che ricordano molto lo stordimento generale indotto dalla propaganda ufficiale sulla cosiddetta pandemia.
Mi ricordo che già tanti anni fa, un caro amico, D...
Nella Solennità della Natività della Beata Vergine Maria il Comitato Liberi in Veritate promuove l’istituzione della prima Giornata mondiale contro l’aborto.
È una proposta doverosa sia per contrastare l’atteggiamento pavido e condiscendente, anche di tanta gerarchia cattolica, di fronte all’imm...
di Rita Bettaglio
29 agosto 1976. A Lille, sua città natale, monsignor Marcel Lefebvre celebra la Santa Messa alla presenza di diecimila persone e pronuncia un’appassionata omelia. Scopo dichiarato dal presule è “dissipare dei malintesi”.
L’ex superiore generale degli Spiritani, vescovo, delegato ...
Il noto sondaggista Enrico Crespi sostiene che alle elezioni politiche del 25 settembre l’astensione potrebbe raggiungere il 50 per cento. Afferma altresì che la percentuale di cittadini davvero interessati al processo elettorale non supera il dieci per cento. Forse esagera, ma anche un acuto indaga...
In un articolo del 28 agosto scorso sul Corriere della sera (L’eclissi cattolica in politica), Ernesto Galli della Loggia – prendendo spunto da un precedente articolo di Andrea Riccardi del 18 agosto in cui si auspicava la solita rinascita dell’azione dei cattolici in politica – svolge con la usuale...
di Francesco Lamendola
Il mondo è pieno di enti: enti reali, quelli che hanno esistenza concreta e oggettiva (le cose, le piante, gli animali); enti logici, quelli che hanno esistenza mentale e soggettiva (i numeri e le figure geometriche); enti necessari, i quali devono esistere per forza di cose ...
di Francesco Lamendola
Sappiamo che una singola persona può facilmente venire ingannata e truffata. Ciò accade tutti i giorni, particolarmente ai danni degli anziani: vi è una categoria di malviventi specializzata in questo tipo di azioni, ed è probabile che noi tutti, attraverso la persona dei pro...
Questo pezzo apparirà noioso, un concentrato di amarezze senili di uno sconfitto, estraneo ed ostile ai tempi che gli sono toccati in sorte. Chi non ha sensibilità religiosa- o afflato spirituale- riderà di gusto di fronte allo sgomento e alla tristezza di chi scrive. Basterà interrompere la lettura...
di Silvana De Mari
Come non mi stancherò mai di ripetere dobbiamo ringraziare la Provvidenza di averci dato Enrico Letta. Contrariamente a noi cafoni, però dico frequenta le stanze dei piani alti, e contrariamente alla maggioranza degli altri che stanno in alto, potremmo usare ad esempio il termine...
Da decenni l’abominio dell’aborto miete vittime di ogni ordine e grado attraverso varie tecniche sempre più aberranti che spaziano dall’aborto salino a quello a nascita parziale, da quello causato per raschiamento a quello per aspirazione, senza contare gli inquantificabili aborti ottenuti attravers...
Il Presidente della Pontificia Accademia per la Vita, Vincenzo Paglia, nel corso di un’intervista concessa a RaiTre il 26 Agosto (qui), ha definito la infame Legge 194 sull’aborto «un pilastro della nostra vita sociale», scandalizzando milioni di Cattolici italiani fedeli al Magistero e ancora memor...
Si usa dire che la filosofia consiste nell’amore e nella ricerca del vero; e ciò è comunemente accettato. Ma se volessimo precisare ulteriormente questa definizione, non dovremmo forse dire che ogni filosofia – perché, di fatto, ci sono diverse filosofie, espressione di differenti tentativi di giung...
di Giulia Tanei
Un corteo composto da centinaia di fedeli e membri del clero, accompagnati da una banda di ottoni, seguono pregando un’immagine della Madonna, e nello specifico di Nostra Signora della Misericordia, snodandosi per le vie cittadine, per concludere il corteo con la Santa Messa.
Un qu...
di Francesco Lamendola
La disputa sugli universali, la famosa quaestio de universalibus, è stata, come si sa, la più accesa e prolungata discussione filosofica e teologica che ha travagliato la Scolastica, occupando gran parte del XII e del XIII secolo e creando una irrimediabile spaccatura fra “re...