Il Blog della Brigata
Puoi condividere notizie, link, video e articoli sui tuoi canali social e con chi vuoi!
di Francesco Lamendola
C’è una cosa, nel cristianesimo, che da sempre dà un enorme fastidio non solo i liberi pensatori, ai marxisti, ai materialisti, ai razionalisti, ma anche – ed è un bene, perché così cadono le maschere – agli idealisti, agli spiritualisti figli di non si sa quale spiritualità,...
di Francesco Lamendola
Da due anni e mezzo il potere mondialista impazza.
I governi si sono scatenati in un attacco senza precedenti contro i loro cittadini, ingannandoli, minacciandoli, rimproverandoli e ricattandoli scientemente, e privandoli in misura mai vista di ogni residuo di libertà indivi...
di Francesco Lamendola
Aristotele ha mostrato che ciascuna cosa esistente o muove, o è mossa. Ora, muovere è lo stesso che agire: pertanto si può anche dire che ciascuna cosa agisce, o è agita. Le creature viventi agiscono, con un grado crescente di libertà, dalla pianta, all’animale, all’uomo; le ...
di Francesco Lamendola
Si deve sempre cercare la verità? Anche quando la verità è stata trovata, anche quando essa è un possesso attuale? La verità è sempre e solo ricerca e mai possesso, mai luce che brilla definitiva sull’orizzonte delle cose umane? E il filosofo, chi è il filosofo? Uno che cerca...
di Francesco Lamendola
Da mezzo secolo almeno vi sono delle idee confuse o sbagliate riguardo all’ecumenismo. Chi è nato dopo il Concilio Vaticano II – cioè, statisticamente, quella che è ormai la maggioranza dei credenti – è cresciuto nell’idea che l’ecumenismo sia una cosa buona e giusta in se st...
di Francesco Lamendola
Su questo delicato aspetto della professione medica così si esprimeva il professor Carlo Rizzo, che fu libero docente di Clinica delle malattie nervose e mentali presso l’Università di Roma, uomo di salda fede cattolica oltre che di scienza, tanto è vero che fu invitato a col...
di Francesco Lamendola
Le idee di Hegel sui cattolicesimo sono sparse in numerose opere e discorsi; ma, se si vuole avere un riassunto e un concentrato fatto da lui stesso, che ha anche il maggior valore in quanto risale alla piena maturità intellettuale ed educativa del celebre professore di Berli...
di Francesco Lamendola
Che accadrebbe a bordo di una grande aeronave spaziale diretta verso altri mondi, distanti dalla Terra decine o centinaia di anni luce? Mano a mano che si succedessero le nuove generazioni, gli abitanti del mezzo perderebbero il contatto, e ovviamente il ricordo, della civilt...
di Francesco Lamendola
Emmanuel Lévinas (Kovno, 12 gennaio 1906-Clichy, 25 dicembre 1995), per molti anni professore alla Scuola Normale Isreaelita e maitre-à-penser della Parigi cosmopolita e progressista del secondo dopoguerra, ha esercitato un’influenza notevolissima, per non dire decisiva, sull...
di Francesco Lamendola
Si è sempre parlato poco, e ancor oggi si sa o si ricorda pochissimo, almeno presso la grande massa dei cattolici, della dottrina nota come quietismo, di cui è considerato ispiratore il sacerdote spagnolo Miguel de Molinos (1628-1696), condannato dall’Inquisizione nel 1687 pe...
di Francesco Lamendola
Nel corso del tempo la cultura laicista e anticattolica ha gonfiato la figura storica di Galileo Galilei allo scopo di fare di lui non solo il padre nobile della scienza moderna, ma anche l’archetipo del sapiente perseguitato in maniera irragionevole da una Chiesa cattolica o...
di Francesco Lamendola
Padre Pio da Pietrelcina, a giudizio di molti, è stato uno dei più grandi santi, forse il più grande, del XX secolo.
Il Concilio Vaticano II, a giudizio di molti, è stato uno dei più grandi eventi, se non il più grande, nella storia della Chiesa.
È naturale pertanto, e di g...
di Francesco Lamendola
Chi abbia un poco di familiarità con i testi del Nuovo Testamento, e specialmente con l’epistolario paolino, avrà presente che la Prima lettera ai Corinzi si presenta come una veemente requisitoria contro dei personaggi la cui esatta identità ci sfugge, ma che all’Apostolo de...
di Francesco Lamendola
L’opera del drammaturgo Frank Wedekind (Hannover, 24 luglio 1864-Monaco di Baviera, 9 marzo 1918), fra naturalismo, decadentismo ed espressionismo, offre un esempio diremmo da manuale per illustrare quanto le torbide filosofie di fine Ottocento e primi del Novecento, che impe...
di Francesco Lamendola
A forza di ripetere che la gnosi (e la Cabala) sono tuttora presenti, in svariate – e dissimulate - forme nel pensiero moderno e nei moderni sistemi di vita, qualcuno potrebbe pensare che siamo paragonabili a un disco rotto e che siamo ossessionati da qualcosa che “vediamo” o...