Il Blog della Brigata
Puoi condividere notizie, link, video e articoli sui tuoi canali social e con chi vuoi!
FONTE : Duc In Altum
di Aldo Maria Valli
Questo articolo è stato approvato dal vescovo Joseph Strickland che ha scritto su X: “Esorto tutti i cattolici a leggere questo articolo in preghiera perché credo che sia molto importante ed estremamente pertinente in questo momento nella Chiesa. LifeSiteNe...
FONTE : Duc In Altum
di Javier Navascués
Agustín Fonts è un ingegnere agrario, collaboratore volontario di organizzazioni per lo sviluppo in Africa. Lavora all’Irta (Institut de recerca i tecnologies agroalimentàries) della Generalitat de Catalunya ed è vicepresidente dell’Associazione spagnola su...
FONTE : Duc In Altum
di monsignor Joseph E. Strickland
Cari fratelli e sorelle in Cristo,
in questo periodo dell’anno vorrei attirare l’attenzione su san Giuseppe, una persona per lo più silenziosa ma molto importante nell’Avvento di Nostro Signore. Conosciamo san Giuseppe come falegname perché M...
di Aldo Maria Valli
Don Camillo: – Gesù, avete visto?
Gesù: – Che cosa, don Camillo?
Don Camillo: – A Vicenza c’è un’hamburgheria in chiesa.
Gesù: – Una?…
Don Camillo: – Hamburgheria. Si fanno hamburger.
Gesù: – Perché lì non hanno i locali fast food?
Don Camillo: – Certo che li hanno. Ma il ...
di Aldo Maria Valli
Con Giovannino Guareschi non sono possibili compromessi. O lo ami o lo detesti. Il sottoscritto lo ama, e di conseguenza ama i suoi amici. Fra i quali si può senz’altro annoverare Giovanni Lugaresi, che è amico anche di Duc in altum ed ha pubblicato di recente Guareschi per tutt...
di Aldo Maria Valli
Cari amici di Duc in altum, girovagando nella rete mi sono imbattuto in una storia. E ho pensato di raccontarvela.
Una mamma americana si è rivolta a un sito internet (slate.com) nel quale c’è una rubrica (si chiama Care and Feeding) per esporre un problema.
Riassumo la letter...
di Fabio Battiston
Proprio in queste ore si sta concludendo a Baku, in Azerbaigian, la famigerata Cop29. Si tratta, per coloro che ancora non lo sapessero, dell’ennesima conferenza sui cambiamenti climatici (la ventinovesima, appunto) che le altrettanto famigerate Nazioni Unite organizzano ogni ann...
di Maria Chiara Nordio*
Caro Valli,
se oggi i giovani non accettano più di fare la cara e vecchia “gavetta” al lavoro, non vogliono più sacrificarsi per prendere il treno ogni giorno alle sei del mattino per recarsi all’università, oppure ancora svolgono militanza politica imbrattando opere d’arte...
di Annarita Romagnoli*
L’Osservatorio cardinale Van Thuân, fondato dall’arcivescovo monsignor Giampaolo Crepaldi e di cui il professor Stefano Fontana è direttore, ha dato vita a un importante progetto educativo: il Coordinamento delle scuole parentali. In costante crescita, la rete riunisce famigl...
di Aldo Maria Valli
Caro Aldo Maria Valli,
ho seguito un suo recente intervento nel quale caldeggiava opere concrete che rimettano Dio al centro e ho pensato subito a quella che considero la sorella gemella della chiesa, cioè la scuola.
Nei giornali quotidiani fanno capolino, di tanto in tanto, a...
di Aldo Maria Valli
È il 27 maggio 2021 quando Rosanne Casimir, responsabile della Tk’emlúps te Secwepemc, annuncia che un radar a penetrazione terrestre (strumento geofisico che utilizza impulsi radar per creare un’immagine del sottosuolo) ha localizzato a Kamloops, nella Columbia Britannica, i re...
di Randall B. Smith*
Alcuni lettori avranno forse notato che negli Stati Uniti la Chiesa cattolica negli ultimi anni si è sforzata di ripristinare la fede nella presenza reale di Cristo nell’Eucaristia. Questo sforzo catechetico è nato perché un sondaggio del centro di ricerche Pew del 2019 rivelò ...
di Jerzy Kwaśniewski*
Lo scorso luglio un tribunale polacco ha dato soddisfazione alla madre di un bambino congelato, concepito tramite fecondazione in vitro.
Il tribunale distrettuale di Radom ha emesso una sentenza storica e innovativa sulla difesa della vita dal momento del concepimento. Grazie...
di John Horvat II
Negli ultimi decenni l’architettura ecclesiastica moderna, non diversamente dalla musica sacra, è stata notoriamente ben poco stimolante. Costruzioni simili ad hangar per aerei, sedi per la congregazione a forma di ventaglio e bizzarre vetrate colorate hanno dominato lo spazio di ...
di Aldo Maria Valli
Una pagina di storia della Chiesa. Metà degli anni Cinquanta del secolo scorso: un vescovo coraggioso resiste in faccia agli scherani di Mao Tse-tung. Il prelato, uno dei tanti ecclesiastici vittime del regime comunista cinese, è monsignor Ignatius Kung Pin-mei (1901 – 2000), ve...