Telegram
WhatsApp
TRUTH

“Com’è possibile che chi contempla la natura non si abbandoni all’idea di un’intelligenza creativa?”

aldo maria valli duc in altum javier navascués Feb 22, 2025

FONTE : Duc In Altum

di Javier Navascués

Agustín Fonts è un ingegnere agrario, collaboratore volontario di organizzazioni per lo sviluppo in Africa. Lavora all’Irta (Institut de recerca i tecnologies agroalimentàries) della Generalitat de Catalunya ed è vicepresidente dell’Associazione spagnola su neuromielite ottica e Mogad, rara malattia autoimmune del sistema nervoso centrale, di cui Fonts soffre dal 2023. Ha sessantaquattro anni, è sposato, ha quattro figli e sette nipoti. La figlia maggiore è missionaria comboniana nella Repubblica Centrafricana. Stasera a Barcellona terrà una conferenza sugli scienziati che sono diventati credenti e si sono convertiti al cristianesimo.

Ingegner Fonts, perché ha deciso di parlare degli scienziati convertiti al cristianesimo?

Fin da piccolo ho sempre avuto una passione per la scienza e nel mio attuale incarico presso un istituto di ricerca agroalimentare non smetto di stupirmi ogni giorno dei segreti che la natura ci svela grazie al magnifico lavoro degli scienziati. Mi sono chiesto spesso: “Com’è possibile che qualcuno, quando contempla il funzionamento della natura, non si arrenda all’evidenza che dietro tutto questo ci deve essere un’intelligenza creatrice?”. Questa curiosità mi ha spinto a indagare sulla vita di alcuni scienziati che, cresciuti atei, hanno finito per convertirsi al cristianesimo o quantomeno per credere nell’esistenza di Dio.

In che modo studiare la carriera di questi scienziati influisce sulla sua fede?

Come cercherò di dimostrare nel discorso che terrò nella chiesa di Montealegre, l’esperienza di conversione di questi scienziati è davvero di grande valore per chi è già credente. Ho notato la relazione che esiste tra le esperienze di sofferenza vitale e il processo di conversione che si è verificato in queste persone. Con la loro conversione rispondono a questo grande dilemma che è il rapporto che ogni credente ha con la sofferenza e il dolore. Ma non voglio darvi altri dettagli…

Perché ritiene irrazionale affermare che la complessità dell’universo e della vita sia dovuta al caso?

Quando all’università studiavo il ciclo della fotosintesi nelle piante, lo trovavo così complesso da considerarlo bellissimo! Come può una serie di reazioni chimiche verificarsi con tale precisione, in modo così complesso e con un risultato tale che una pianta riesca a convertire l’energia del sole in energia metabolica per la propria crescita? Per caso? Per me è tanto irrazionale sostenere che ciò accada per caso quanto affermare che, lanciando in aria tutte le lettere che compongono la prima pagina del Don Chisciotte, è possibile che quando cadono a terra lo facciano nell’ordine corretto in cui Cervantes scrisse quella prima pagina. È matematicamente possibile? Sicuramente sì. È razionale pensare che ciò possa mai accadere? Ovviamente no.

Perché ha deciso di concentrarsi su quattro esempi specifici: Francis Collins, direttore del Progetto genoma umano, il dottor August Accetta, studioso della Sindone di Torino, il geologo Gunter Bechly e la filosofa Edith Stein?

Non so se sono stato io a sceglierli o se è più corretto dire che sono stati loro a scegliere me… Nelle mie ricerche sulle vite degli scienziati convertiti, ne ho incontrati diversi. E ognuno di loro mi ha insegnato qualcosa di particolare. C’è qualcosa in ognuno di loro che mi ha toccato. Nel caso di Francis Collins, il suo genio e la sua esperienza nel trovare soluzioni alla sofferenza umana prima di incontrare Dio (ha fatto grandi progressi nella cura di malattie come la fibrosi cistica o la malattia di Huntington). Da Acceta ho imparato come la sua conversione si sia tradotta automaticamente in un modo di vivere più pienamente il mistero della Pasqua di Gesù Cristo. Devo dire che mi ha colpito anche la conversione “incompleta” di Bechly, cioè la mancanza di un’esperienza mistica e di un incontro personale con Gesù, qualcosa che lui riconosce e che mi spinge a pregare per lui, affinché un giorno Dio glielo conceda. Ciò che ha attirato maggiormente la mia attenzione su Edith Stein è stata la sua opera La scienza della croce, a cui accennerò più volte nella conferenza.

Il suo discorso è rivolto più ai credenti o ai non credenti?

Beh, spero che tra il pubblico nella chiesa di Montealegre la maggioranza sia composta da credenti, ma mi piacerebbe che venissero anche alcuni non credenti. Il mio discorso non è solo un racconto di conversioni o un’interpretazione di come attraverso la scienza possiamo raggiungere Dio. Ci sono molti altri autori, più competenti e autorevoli di me, che hanno affrontato questo argomento in modo brillante. Per citarne solo uno, mi risuona ancora nella mente la conferenza tenuta da José Carlos González Hurtado l’anno scorso nella mia parrocchia, Santa Joaquina de Vedruna, basata sul suo libro Nuove prove scientifiche dell’esistenza di Dio, un libro che alla fine del mio intervento consiglierò. Cerco di condividere come questi fatti mi aiutino nella mia vita di cristiano. E ho scoperto che mi aiutano a dare un senso alle situazioni difficili che vivo, alla sofferenza che mi assale senza che io la cerchi. Mi aiutano a capire che, anche se sono credente o proprio perché lo sono, nella mia vita mi troverò ad affrontare situazioni in cui dovrò scegliere tra reagire come credente o reagire come pagano. Immagina una situazione in cui mi viene presentata in modo molto chiaro l’opportunità di amare il nemico. Posso semplicemente ignorarlo oppure seguire la via della Croce di cui Edith Stein parla così splendidamente. Quella situazione mi aiuta a convertirmi o mi allontana dalla mia conversione. Ecco perché penso che gli argomenti presentati con la loro vita dagli scienziati convertiti possano aiutarci nella nostra vita di credenti.

Fonte: infocatolica

 

ENTRA ANCHE TU NELLA BRIGATA PER LA DIFESA DELL'OVVIO!

Partecipa attivamente nella Battaglia per la difesa della libertà e dell'ovvio!

DIVENTA MEMBRO

Iscriviti alla Newsletter!

Rimani aggiornato su tutte le nostre iniziative e novità!

Nessuna spam garantita. Disiscriviti quando vuoi!