Il Blog della Brigata
Puoi condividere notizie, link, video e articoli sui tuoi canali social e con chi vuoi!
di Aurelio Porfiri
di Aurelio Porfiri
Pestilenze, carestie, guerre, regimi…no, non sto parlando del Medioevo, sto parlando di oggi, del tempo che tutti viviamo. Ogni volta che si deve parlare di qualcosa di negativo si usa il Medioevo come esempio di arretratezza. Ma è proprio così? Io non penso proprio. Certo, parli...
di Aldo Maria Valli
Ricevo e volentieri diffondo il seguente comunicato.
*
È disponibile il nuovo libro di Aurelio Porfiri: La destra del Signore si è alzata. Una storia del tradizionalismo cattolico dal Vaticano II a “Traditionis custodes”, con presentazione del professor Roberto de Mattei (Solf...
di Aurelio Porfiri
Cari amici, offriamo alla vostra attenzione questo articolo del maestro Aurelio Porfiri, , che ringraziamo per la cortesia, tratto dal suo canale Traditio. Buona lettura e condivisione.
Ci viene spesso ripetuto che uno dei vantaggi del regime democratico è quello di garantire ch...
di Marco Tosatti
Cari amici e nemici di Stilum Curiae, il M° Aurelio Porfiri ha intervistato il cardinale Joseph Zen. Buona lettura e condivisione.
Intervista sull’Avvento al cardinale Joseph Zen
Aurelio Porfiri
Il tempo di Avvento e Natale è da sempre uno dei momenti più intensi dell’anno litu...
di Marco Tosatti
Cari amici il maestro Aurelio Porfiri offre alla vostra attenzione queste riflessioni sulla marea di follia che sembra sommergerci. Buona lettura e condivisione.
C’è una fine al peggio?
Avrete tutti presente una frase che si sente spesso: “al peggio non c’è mai fine”. Cioè se le...
di Aurelio Porfiri
Per il santo vescovo di Ippona l'arte non nega la scienza. Una riflessione ancor più valida ai nostri tempi che relegano l'ambito musicale a mero sentimentalismo.
A volte, quando si parla di musica, si ha la tendenza a rifugiarsi nel sentimento, nel dominio puramente estetico. E...
di Aurelio Porfiri
La morte di Benedetto XVI ha portato molti a riflettere sull’eredità di Joseph Ratzinger, a mio avviso di gran lunga più complessa di quello che si vuol far credere. Certamente nei decenni a venire numerosi studi faranno il punto su vita e opere di questo teologo e papa che ha se...
di Aurelio Porfiri
Anche il mondo dell’opera lirica sta rapidamente cascando nelle grinfie del politically correct, accodandosi alla narrativa dominante. Ne avevo già parlato in passato ma ora ne devo riparlare nell’occasione della rappresentazione di Otello di Gioacchino Rossini, nostra gloria naz...
26 Maggio 2022
Cari amici della Brigata, portiamo alla vostra attenzione questo evento online che sarà in diretta oggi, più in basso trovate i dettagli e le indicazioni dei canali dove sarà trasmesso.
Buona lettura e partecipazione.
Un campanellino che tintinna nel totale silenzio della penombr...
di Aurelio Porfiri
Gli ultimi anni hanno visto emergere sulla scena della comunicazione nel mondo della Chiesa, ma non solo, la figura dell’arcivescovo Carlo Maria Viganò, voce di denuncia sia della corruzione e alla povertà culturale e spirituale che segna il mondo ecclesiale odierno, sia dell’att...
di Aurelio Porfiri
La risurrezione di Cristo ci mette con le spalle al muro e provoca nel nostro animo una decisione che deve essere per Lui o contro di Lui. Mentre il Natale è in fondo più accettabile, perché si tratta di celebrare la nascita di un bambino (tralasciando ovviamente tutto ciò che no...