Il Blog della Brigata
Puoi condividere notizie, link, video e articoli sui tuoi canali social e con chi vuoi!
di Marcello Veneziani
L’unico modo per far sopravvivere Dante Alighieri all’oblio, all’infamia e all’ingratitudine dei posteri è spacciarlo per migrante.
Così succede che Dante nostro padre, dico padre della nostra lingua, della nostra civiltà e della nostra letteratura, classico intramontabile e...
di Marcello Veneziani
Il 29 maggio di 150 anni fa nasceva a Kensington Gilbert Keith Chesterton, scrittore cattolico e conservatore dalla prosa lieve e giocosa e la corporatura opulenta. Ebbe una vita a suo dire “immeritatamente felice”, sosteneva che la fede del futuro poggerà su una forma più sot...
di Marcello Veneziani
La cicogna, in versione Dhl, mi ha portato lo scorso pomeriggio un vagone di neonati. Era di maggio, ero in mezzo a un tripudio di fiori nel nostro giardino, e ho ricevuto questo dono inatteso. Non aspettavamo nessuno, tantomeno neonati, l’età gravida è ormai lontana, passata ...
di Marcello Veneziani
Con la dichiarazione Dignitas infinita, Papa Bergoglio ha acceso finalmente un po’ di speranza e di fiducia nei cattolici di sempre e nella gente di comune buon senso, che si riconosce nella realtà della vita, nei suoi legami più forti e non nelle ideologie e nelle pratiche di...
di Marcello Veneziani
Ho trovato la descrizione perfetta dell’Italia d’oggi, anno di grazia Ventiquattro. È un catalogo meticoloso e amaro della condizione presente e una diagnosi precisa dei suoi mali e dei suoi agenti. Ma con una particolarità, davvero curiosa: è scritta, si, nell’anno di grazia ...
di Marcello Veneziani
L’Italia tifa per gli agricoltori. I sondaggi parlano di un consenso ampio della popolazione. Consenso tiepido, non militante, ma verace. Non succede mai: ogni protesta viene vissuta con fastidio dai cittadini, soprattutto quando riguarda settori vitali come i trasporti, la sa...
di Marcello Veneziani
Com’era piccolo il mondo ai tempi in cui nacque Gesù Bambino. Era piccolo anche mille e duecentoventitré anni dopo, quando san Francesco a Greccio inventò il presepe, giusto otto secoli fa. O quando Dante scrisse la storia universale di tutti i tempi e dell’umanità, parlando i...
di Marcello Veneziani
I cretini sono sempre stati tanti al mondo. Gli ignoranti sono stati anch’essi una forza gigantesca nella storia dell’umanità. Gli arroganti pieni di sé sono stati una forza considerevole seppure non paragonabile alle prime due. Il mondo in fondo ha retto sulla separazione del...
di Marco Tosatti
Cari amici per gentile concessione dell’autore offriamo alla vostra attenzione questo articolo apparso su La Verità di oggi. Buona lettura e condivisione.
Il caso Indi Gregory
di Ettore Gotti Tedeschi
La vita umana ha un valore che pretende la sua difesa anche “simbolica...
di Marcello Veneziani
Egregio Papa, la presente lettera con accorato appello vuol dare voce alla sofferenza di molti fedeli che sono rimasti addolorati lunedì scorso, e ancora non se ne capacitano, per la sua visita alla salma di Giorgio Napolitano in veste di papa laico, se non di cittadino Bergog...
di Marcello Veneziani
La famiglia scelta. È l’espressione chiave per adottare una nuova, radicale sostituzione. Basta con la famiglia “costretta”, ossia la famiglia naturale, con i suoi legami di sangue e i suoi vincoli determinati dall’essere padri, madri, figli, fratelli “biologici”. Invece la fa...
di Marcello Veneziani
Il mondo al contrario e i suoi nemici. Proviamo a leggere la contesa tra i due mondi come se fossimo osservatori esterni. Da una parte vige la dominazione woke, sintesi del politically correct, della cancel culture e del bigottismo progressista e dall’altra vive il mondo reale...
di Marcello Veneziani
Quest’estate ha trovato il suo eroe. È un uomo di novantadue anni, in Trentino, che fugge da una residenza per anziani, chiamatelo ospizio se preferite, e torna a casa sua con le sue gambe. Organizza per bene la sua fuga, mette anche dei cuscini al suo posto nel letto per elud...
di Marcello Veneziani
Da quanto tempo non entrate in una chiesa? Da tanto tempo, risponderà gran parte della gente. Lo chiedo in una domenica di fine luglio, una di quelle domeniche d’estate prese da tutt’altre mete e da tutt’altri intenti. Ad andare in chiesa sono ormai in pochi, a partecipare all...
di Marcello Veneziani
Il giorno in cui Paolo Borsellino fu assassinato, il 19 luglio 1992, aveva risposto alla lettera di una studentessa di 17 anni di Padova che gli poneva domande sulla mafia. «Oggi non è certo il giorno più adatto per risponderle – scrisse Borsellino – perché la mia città si è d...