Il Blog della Brigata
Puoi condividere notizie, link, video e articoli sui tuoi canali social e con chi vuoi!
di Daniele Trabucco
DIRITTO NATURALE CLASSICO E “FINE VITA”
Il dibattito sulla legislazione riguardante il fine vita si colloca al crocevia tra diritto, etica e filosofia. Tuttavia, se si assume come punto di riferimento il diritto naturale classico di matrice aristotelico-tomista, appare evidente...
di Andrea Rossi
PIERPAOLO PASOLINI, NATO A BOLOGNA IL 5 MARZO 1922 FU UN INTELLETTUALE CONTROVERSO MA CAPACE DI COMPRENDERE CHE IL NICHILISMO E L’INDIVIDUALISMO DEL SUO TEMPO SI SAREBBERO TRASFORMATI NELL’ASSE PORTANTE DELLA CULTURA DOMINANTE DI OGGI
L’anniversario della nascita di Pierpaolo Pasol...
di Pietro Licciardi
IL PREOCCUPANTE QUADRO NEL RAPPORTO ANNUALE DELLA FONDAZIONE GIMBE
Nei giorni scorsi la Fondazione Gimbe ha pubblicato il suo rapporto annuale sullo stato di salute del sistema sanitario nazionale che mostra non pochi punti critici. Tra quelli messi in evidenza la carenza di pe...
di Antonella Paniccia
LA MIA RISPOSTA AD UNA DOCENTE IN DIFFICOLTÀ
Il filosofo e storico Giambattista Vico, nel teorizzare di corsi e di ricorsi storici, sosteneva che esistono storie che si ripetono nello stesso modo anche a distanza di tempo, non per evento fortuito ma come un preciso ordine sta...
di Pietro Licciardi
LIBRI, ABBONAMENTI, ZAINI… UN SALASSO PER COSA? GIOVANI SEMPRE PIU’ IGNORANTI
Le vacanze estive sono terminate e riaprono le scuole. Puntuale arriva pure quest’anno il salasso per le famiglie che secondo i soliti conteggi pubblicati dai media arriva fino a 800 euro tra libri, c...
di Pietro Licciardi
SI MOLTIPLICANO I SEGNALI DI UNA RIPRESA DELLA CATTOLICITA’, ANCHE NELL’ATEO, PAGANO E ISLAMIZZATO OCCIDENTE
Per negare la crisi drammatica che sta attraversando oggi la Chiesa cattolica bisogna avere due spesse fette di prosciutto sugli occhi o essere affetti da una potente do...
di Olga Serina
IL SIERO SPERIMENTALE E LE DECISIONI POLITICHE
La somministrazione di quel siero sperimentale è stata solo una decisione politica, che ha oscurato le effettive possibilità farmacologiche di cura del COVID.
Per fare un esempio io e la mia famiglia ci siamo ammalati nella prima fase ...
di Pietro Licciardi
CUSTODI DEL RICORDO DI UN MONDO NON ANCORA ALLA ROVESCIA POSSONO ANCORA DARE FASTIDIO AI “POTENTI”, CHE LI VOGLIONO FAR FUORI CON L’EUTANASIA
Domenica scorsa, 28 Luglio, si è celebrata la Giornata mondiale dei nonni e degli anziani, voluta da papa Francesco il 31 gennaio 2021 i...
di Antonella Paniccia
DI PENSIERO SI VIVE
Di pensiero si vive. Senza la capacità di pensare, cosa ci differenzia dai robot dell’I.A.? Il nostro pensiero – unito alla parola – ci qualifica: dice chi siamo, come viviamo, cosa desideriamo, quali sono i nostri sentimenti, i nostri obiettivi. Il pensie...
di Pietro Licciardi
CONTROLLO DEI FLUSSI, RISPETTO DELLE LEGGI E REPRESSIONE DEGLI ABUSI: IL MAGISTERO DIMENTICATO
Dopo il nostro articolo Migranti, rinfreschiamo la memoria torniamo sul tema, sollecitati anche dalla cronaca: la morte del bracciante indiano a causa di un incidente in una serra a ...
di Pietro Licciardi
BIO E NATURALE E’ BELLO MA SONO GLI ALIMENTI INDUSTRIALI AD AVERCI ALLUNGATO LA VITA
In questo nostro opulento Occidente, popolato da fighetti viziati, rimbambiti da ideologie e propaganda, tra le tante, talvolta assurde, mode c’è quella del “mangiar sano” che nella versione so...
di Francesco Bellanti
DANTE, PADRE DELLA CIVILTA’ D’EUROPA
A Treviso, un professore delle medie, in una terza media, esenta due studenti islamici dallo studio di Dante e il Ministro Valditara manda gli ispettori. Vediamo di riflettere un po’ su questo fatto, anche se su questo giornale, per avere ...
di Gian Piero Bonfanti
LA FIGURA ATTRAENTE DEL SACERDOTE D’ALTRI TEMPI
Sempre più spesso si parla di crisi vocazionali, ci sono sempre meno sacerdoti e quei pochi che resistono alle volte, anche troppo spesso a dire il vero, prendono strade diverse, sentieri del modernismo, percorsi dottrinali di ...
di Pietro Licciardi
NON RIPONIAMO TROPPA FIDUCIA NELL’ENNESIMO GIOCATTOLO TECNOLOGICO
Da qualche tempo si fa un gran parlare dell’Intelligenza artificiale (IA), il nuovo giocattolo tecnologico che secondo certuni dovrebbe essere in grado di risolvere tutti i problemi. Ebbene ci spiace deludere i f...
di Pietro Licciardi
I QUADRI DI UN ARTISTA LOCALE HANNO DESTATO SCANDALO. UN’ALTRA OCCASIONE MANCATA PER LA CHIESA, AFFETTA DA DIALOGHITE
Nella chiesa del museo diocesano di Carpi una mostra di un artista locale ha suscitato reazioni indignate a causa di quadri raffiguranti con abbondanza di nudo ...