Il Blog della Brigata
Puoi condividere notizie, link, video e articoli sui tuoi canali social e con chi vuoi!
di Alessandro Orsini
Gli ucraini non sono lontani dal cadere a Bakhmut. Per una questione di rispetto verso tutti i morti, spero che a nessuno venga in mente di esultare come fecero tanti quotidiani e conduttori televisivi italiani davanti alla ritirata russa da Kherson. A Bakhmut è un massacro. I ...
di Rosalina Ravasio*
Ci stanno trascinando in questa guerra assurda, che pare sempre più senza via d'uscita. La parola d'ordine di tutte le istituzioni è riarmare e vincere ad ogni costo malgrado le migliaia di morti già registrati. E cosa ci fa il presidente di un paese in guerra a Sanremo? Poss
...di The Saker.
Probabilmente mi pentirò di averlo fatto, ma lo farò comunque (sigh): pubblicherò le mappe. Anzi, lo farò tre volte!.
Primo, un video dell’avanzata ucraina dopo il loro contrattacco (senza audio):
.
In secondo luogo, ecco una mappa per darvi un’occhiata più da vicino:
E infi...
di Paolo Deotto
Il barbaro assassinio di Daria Dugina ha risvegliato l’interesse sulla guerra in Ucraina, mettendo in luce prese di posizione che ricordano molto lo stordimento generale indotto dalla propaganda ufficiale sulla cosiddetta pandemia.
Mi ricordo che già tanti anni fa, un caro amico, D...
di Roberto Marchesini
In qualsiasi conflitto emerge il lato più oscuro dell’essere umano, che non si accontenta delle azioni militari, ma genera una scia di violenza che non risparmia donne e bambini. Per questo, a prescindere da ragioni e torti, è una decisione da adottare solo come extrema ratio...
di Silvana De Mari
La guerra alla Zeta russa dipinta con la vernice sui blindati o disegnata con nastro di San Giorgio, il nastro a righe nere e arancio che ha scandito la guerra al nazismo, appartiene alla parte più problematica del concetto attuale di giustizia.
La guerra in Ucraina è nata dece...
di Silvana De Mari
Come tre tenerissimi re Magi Scholz, Macron e Draghi sono partiti per l’Ucraina a portare in dono al nuovo Messia Zelensky armi, denaro e propaganda, dubbi doni a un popolo massacrato, che così potrà andare verso la distruzione totale.
La guerra si sarebbe potuta evitare se fos...
di Paolo Gulisano
Il 24 febbraio 2022 hanno preso il via le operazioni militari in Ucraina. Da quel momento è anche iniziata una guerra di propaganda con cui i media occidentali hanno raccontato il conflitto a un pubblico che fino ad allora sapeva poco o nulla della storia e della realtà politica d...
di Luca Volonté
Prosegue il dramma dei rifugiati per i Paesi di confine con l’Ucraina, come Polonia, Ungheria, Moldavia, Romania e Slovacchia. Questi Stati hanno chiesto all’Unione europea un fondo di miliardi di euro per aiutare i rifugiati. Ma da Bruxelles è arrivata fin qui solo una concessione ...
Video da luogocomune2 : Ucraina l'altra verità
Documentario sulla storia dell'Ucraina, e su come siamo arrivati alla situazione attuale. Andrebbe trasmesso ovunque soprattutto nelle reti pubbliche per una corretta informazione, nessun giornale e televisione ha mai analizzato cosi dettagliatamente q...
di Silvana De Mari
Nel suo ottimo libro Lo stato di emergenza, riflessioni critiche sulla pandemia, Andrea Zhok mette a fuoco un elemento che, da solo, è sufficiente a dimostrare la tragica pericolosità e la totale ascientificità di tutta la narrazione pandemica. Si è trattato infatti di una narraz...
di Silvana De Mari
Le alternative sono due, o le stragi in Ucraina sono autentiche oppure sono una messinscena. In guerra la prima vittima è la verità, assassinata dalla propaganda di entrambe le fazioni, motivo per cui è sempre sbagliato ascoltarne una sola. L’obiezione russa su quanto sia bizzarr...
di Andrea Zambrano
Per i russi era un'attrice, ora riceve minacce di morte dagli ucraini perché ha detto di non aver sentito un bombardamento aereo. La videoblogger Mariana Vyscemyrska è vittima di due propagande opposte. Il giornalista italiano Giorgio Bianchi è andato a intervistarla scoprendo un...
di Silvana De Mari
Armi di migrazione di massa. Deportazione, coercizione e politica estera, è il titolo dell’interessante saggio di Kelly M Greenhill, ricercatrice di Harvard, che spiega come il fenomeno migratorio, che siamo spinti a subire dai nostri influencer, con la scusa della compassione,...
di Roberto Bonuglia
La nuova pandemia: il tifo da stadio nel conflitto russo-ucraino. Vagliando le più diverse e accreditate chiavi di lettura geopolitica del conflitto russo-ucraino perchè la realtà fattuale suggerisce un’analisi leggermente diversa di Roberto Bonuglia
Disclaimer. Attenzione, s...