Il Blog della Brigata
Puoi condividere notizie, link, video e articoli sui tuoi canali social e con chi vuoi!
FONTE : Duc in altum
In cinere et cilicio. Omelia nel Mercoledì delle ceneri, in capite jejunii
Omnipotens sempiterne Deus,
qui Ninivitis, in cinere et cilicio pænitentibus,
indulgentiæ tuæ remedia præstitisti:
concede propitius; ut sic eos imitemur habitu,
quatenus veniæ prosequamur obtent...
di Aldo Maria Valli
Cari amici di Duc in altum, in seguito alla grande mobilitazione in difesa del diritto di ricevere la Santa Eucaristia sulla bocca e in ginocchio, e contro gli abusi che continuamente vengono perpetrati in tante chiese, è nato un gruppo che si propone come luogo di coordinamento...
di Rita Bettaglio
Omnis autem, qui in agóne conténdit, ab ómnibus se ábstinet: tutti quelli che lottano nell’arena si astengono da tutto, sono temperanti in tutto. Solo pochi giorni fa, a Settuagesima, la Santa Chiesa ci ha esortato così, con le parole di san Paolo ai Corinti.
Chi gareggia per una...
di Alessandro Staderini Busà
È l’unica statua che raffiguri un samurai in Italia. Si trova a Civitavecchia, sul lungomare, a memoria di quando il giapponese vi sbarcò alla volta della Città Eterna. Lo sguardo sottile, katana e wakizashi (spada lunga e spada corta) ai fianchi, fronte rasata e coda d...
di Aurelio Porfiri
La morte di Benedetto XVI ha portato molti a riflettere sull’eredità di Joseph Ratzinger, a mio avviso di gran lunga più complessa di quello che si vuol far credere. Certamente nei decenni a venire numerosi studi faranno il punto su vita e opere di questo teologo e papa che ha se...
di Aldo Maria Valli
Cari amici di Duc in altum, voi sapete che in questo blog parlo con grande franchezza, senza nascondermi. Lo faccio dunque anche oggi, dopo i funerali di Joseph Ratzinger, per dire che la confusione e l’ambiguità sono davvero al massimo grado in Vaticano.
Se si pensa che Joseph...
di Aldo Maria Valli
Cari amici di Duc in altum, se la Corte costituzionale ha pensato bene di affermare che “sono state ritenute non irragionevoli, né sproporzionate, le scelte del legislatore adottate in periodo pandemico sull’obbligo vaccinale del personale sanitario”, io non ho nessuna difficolt...
dal Blog Duc in altum
La Chiesa cattolica ha sempre abbracciato la filosofia di Tommaso d’Aquino. Come mai? Perché si basa sul buon senso. La filosofia di san Tommaso è fondata sulla convinzione comune universale che le uova siano uova. Sembra ovvio, ma in questo nostro mondo confuso non lo è più. ...
di Aldo Maria Valli
Ha ragione Camillo Langone quando sul Foglio scrive: “Non riesco più a partecipare alla messa con serenità”. Per me è lo stesso.
Mi basta vedere i cattocovidisti mascherati e già mi viene il nervoso. Anche se la chiesa, enorme, è mezza vuota, loro sono ancora lì mascherati. Mas...
di Fabio Battiston
Già da diverso tempo Avvenire – organo ufficiale, ma sarebbe meglio dire velina, della Conferenza episcopale italiana – si va proponendo come la punta di lancia del pensiero catholically correct che contraddistingue lo scenario del cattolicesimo bergogliano di stampo progressista...
di Rita Bettaglio
“Si comanda ai vescovi che visitino la loro greggia, che l’ammaestrino, la raddrizzino, la consolino. Se io sto tutto l’anno in orazione e digiuno tutta la mia vita e non fo questo, io mi danno”.
Così si esprimeva san Francesco di Sales, il santo vescovo di Ginevra, vissuto tra i...
di Rita Bettaglio
29 agosto 1976. A Lille, sua città natale, monsignor Marcel Lefebvre celebra la Santa Messa alla presenza di diecimila persone e pronuncia un’appassionata omelia. Scopo dichiarato dal presule è “dissipare dei malintesi”.
L’ex superiore generale degli Spiritani, vescovo, delegato ...
di Rita Bettaglio
A colloquio con il professor Luca Codignola, massimo esperto di storia religiosa del Canada: “Se purtroppo sono stati provati comportamenti illeciti soprattutto di natura sessuale di religiosi cattolici e protestanti (a questi ultimi venne affidato il 40 per cento delle scuole res...
di Rita Bettaglio
Mass of ages, la Messa di sempre, è un film documentario in episodi sulla Messa tradizionale. È americano e perciò ha un taglio esperienziale che a cui noi europei, e in ispecie italiani, non siamo avvezzi, ma che me lo fa apprezzare molto. Racconta cioè, per bocca di numerosi int...