Il Blog della Brigata
Puoi condividere notizie, link, video e articoli sui tuoi canali social e con chi vuoi!
Vi proponiamo questa Video intervista realizzata da Mako TV il 17 febbraio 2023 alla Dottoressa Silvana De Mari.
"La Dott.ssa Silvana De Mari,una persona di grande cultura e di indiscussa bravura medicoprofessionale.La Dott ssa De Mari e' anche una provata scrittrice, ha scritto migliaia di lib...
di Silvana De Mari
L’avvocato Carmine Ippolito sul suo ottimo blog Loffingtonpost, di cui raccomando la lettura, ricorda la straordinaria storia e anche lo straordinario presente della canzone napoletana, una musica radicata nell’anima del popolo. Napoli è la città della musa Partenope e di Virgi
...di Silvana De Mari
La fedeltà giustamente, come la castità, come negarlo, è un valore medioevale, appartiene cioè ad un’ epoca straordinaria, il tempo incredibile quando capomastri semianalfabeti costruivano cattedrali di una bellezza sublime, e in grado di sfidare i secoli ( in assoluto le mie op...
di Silvana De Mari
Verba volant scripta manent è un detto latino che vuol dire che gli scritti rimangono, mentre le parole volano. Trae origine da un discorso che Caio Tito tenne nel Senato romano. Ha due possibili significati. Il primo è che lo scritto è un documento incontrovertibile. Le parole ...
di Silvana De Mari
È di nuovo passato il giorno della memoria. Forse sarebbe più corretto chiamarlo il giorno della memoria corta, o della memoria parziale, ma anche della memoria politicamente corretta. Come il Grande Fratello descritto da Orwell in 1984, correggiamo il passato.
Forse si potreb...
di Silvana De Mari
Sono due i proverbi che si contendono l’avverbio tardi: meglio tardi che mai e non è mai troppo tardi. Meglio tardi che mai: finalmente Matteo Messina Denaro è stato assicurato alla giustizia. Ora nessuno comincerà la battaglia per levare l’ergastolo ostativo, perché darebbe l’i...
Mercoledì 25 gennaio 2023 la Dott.ssa Silvana De Mari ha partecipato alla diretta COVID-19: IL TEMPO DELLA VERITÀ In diretta sui canali Facebook, Twitter e Telegram dell' onorevole Sergio Berlato.
di Silvana De Mari
Il vecchio proverbio, il meglio è nemico del bene, riassume il concetto di iper soluzione spiegato nel libro “Di bene in peggio. Istruzioni per un successo catastrofico” di Paul Watslawick, filosofo austriaco, esperto in comunicazione. Il libro spiega come la ricerca di soluzio...
di Silvana De Mari
Nel penultimo anno del secondo millennio, il 1999, l’influenza era una cosa semplice. Non era innocua: uccideva e riempiva gli ospedali, perché la morte esiste e la malattia esiste. L’influenza non distruggeva il tessuto sociale, non distruggeva le famiglie, non distruggeva i dir...
di Silvana De Mari
Il bue ha le corna, l’asino non le ha. Il proverbio si riferisce a tutti i casi in cui i detentori entusiasti di un difetto, per esempio l’intolleranza, combattono la supposta intolleranza altrui impedendo a quelli che loro accusano di nefandezza il diritto di parola, il diritto ...
di Silvana De Mari
Nella sua battaglia disastrosamente e ridicolamente persa con il Jihad l’Occidente ha avuto un solo sussulto di indignazione davanti ai disegnatori di Charlie Hebdo.. Fu creato il motto Io non sono Charlie.
Nessuno ha scritto io sono Theo Van Gogh quando il regista olandese è ...
FONTE : QUOTIDIANO WEB
da Giulia Bertotto
Silvana De Mari è scrittrice, autrice di tantissimi libri fantasy e per ragazzi, è medico specializzato in chirurgia generale e in psicologia cognitiva, ha praticato la professione di chirurgo in Italia e in Africa; attualmente si occupa di psicoterapia. ...
di Silvana De Mari
I miei articoli dove spiegavo l’assoluta differenza e complementarità tra maschi e femmine, sono rimbalzati sul web, raccogliendo numerosi commenti. Rispondo a uno dei più buffi: ”le leonesse, che sono femmine, sono vere combattenti”.
Le leonesse non sono combattenti: le leones...
di Silvana De Mari
Ho sempre amato le luci di Natale. Le avevo scoperte da bambina a Trieste. Fino a quel momento eravamo vissuti nella Sardegna rurale, luogo magnifico fatto di vento, mare e cinghiali, dove nessuno si sarebbe mai sognato, nei poverissimi primi anni ‘50, di sprecare lucine e corre...
di Silvana De Mari
On the 11th of February 2013, at 11:30am, at the end of the ceremony of Canonization of the Martyrs of Otranto, Benedict the XVI read a text which had not been mentioned in the programme: the Declaratio.
Immediately following this unexpected announcement, the international pre...