Il Blog della Brigata
Puoi condividere notizie, link, video e articoli sui tuoi canali social e con chi vuoi!
di monsignor Carlo Maria Viganò
Celebriamo la festa di San Carlo Borromeo, Cardinale Arcivescovo di Milano, Confessore della Fede, Patrono della Città e della Diocesi ambrosiana. Un Santo che, come tutti i Santi proclamati dalla Chiesa prima della rivoluzione conciliare, oggi sarebbe additato come ...
di Rita Bettaglio
Con la bocca dei bimbi e dei lattanti affermi la tua potenza contro i tuoi avversari, per ridurre al silenzio nemici e ribelli
Sal 8,3
A Fiesole [Duc in altum ne ha parlato qui] vogliono cambiare nome al Natale, quasi bastasse questo per risolvere il problema. Se il problema ...
di Aldo Maria Valli
Mentre in Vaticano viene presentata la relazione di sintesi della prima sessione del sinodo sulla sinodalità, parla il vescovo olandese Rob Mutsaerts, che un anno fa aveva deciso di abbandonare l’assemblea dichiarando: “Dio è fuori da questo ignobile processo sinodale”.
***
Mo...
Fabien Galthié, allenatore della nazionale francese di rugby eliminata pochi giorni fa dai mondiali, dovrebbe prendere in seria considerazione la convocazione di un nuovo elemento. Non un pilone, né un tallonatore o un mediamo di mischia. Parliamo dell’anonima suora che a Saint-Pierre-de-Colombier s...
di Marco Radaelli
Caro Valli,
partecipo volentieri alla discussione da lei sollevata circa la problematicità (eufemismo) dei contenuti dei libri di testo scolastici. Essendo un insegnante, la “questione libri di testo” mi è molto familiare, e aprire un dibattito pubblico su tutto ciò in cui sono c...
di Paolo Gulisano
Alla vigilia dell’inizio del Sinodo sulla sinodalità, abbiamo voluto intervistare Aldo Maria Valli. Per anni vaticanista Rai, uno dei più acuti osservatori della vita della Chiesa, Valli prosegue il suo impegno nel campo dell’informazione con un seguitissimo blog, Duc in altum, e ...
di Rita Bettaglio
La domenica pomeriggio ascolto sovente alcune omelie pronunciate la mattina, registrate e puntualmente diffuse in rete. Un gran bel servizio.
Ascolto sempre volentieri don Alberto Secci di Vocogno, diocesi di Novara. Faccio questa doverosa premessa perché lo spunto per queste rif...
di Aldo Maria Valli
L’organizzazione caritativa internazionale di diritto pontificio Aiuto alla Chiesa che soffre (Acs), ha pubblicato l’edizione 2023 del suo Rapporto sulla libertà religiosa (Rfr): mostra che le persecuzioni sono aumentate, mentre l’impunità rimane la regola per gli aggressori, so...
di Paolo Gulisano
Aldo Maria Valli non ha bisogno di presentazioni: giornalista di lungo corso, vaticanista, autore di numerosi saggi sulla Chiesa e sui suoi protagonisti, voce libera e controcorrente. Tuttavia, Valli possiede anche un certo talento narrativo, che ha avuto modo di esprimere negli u...
di Aldo Maria Valli
Correva l’anno 1969. Il cardinale svizzero Benno Gut, prefetto della Congregazione dei riti, emanò un’istruzione, intitolata Memoriale Domini, con la quale, su mandato del papa Paolo VI, la Sede apostolica raccomandava vivamente la ricezione della Comunione sulla lingua e scorag...
di Rita Bettaglio
Forse ricorderete Camillo Tarocci e il suo taccuino su cui annotava diligentemente i progressi nell’opera di disintossicazione dei suoi compagni di viaggio nella spedizione in Unione Sovietica organizzata da Peppone. Nel libro di Giovannino Guareschi intitolato appunto Il compagno...
di Rita Bettaglio
“Facciamo sempre l’errore fatale di pensare che quello che conta è ciò che facciamo noi, quando in realtà, quello che importa davvero, è ciò che lasciamo che Dio faccia in noi.
Dio ha mandato l’Angelo a Maria non per chiederle di fare qualcosa, ma per lasciare che qualcosa fosse ...
FONTE : Duc in altum
In cinere et cilicio. Omelia nel Mercoledì delle ceneri, in capite jejunii
Omnipotens sempiterne Deus,
qui Ninivitis, in cinere et cilicio pænitentibus,
indulgentiæ tuæ remedia præstitisti:
concede propitius; ut sic eos imitemur habitu,
quatenus veniæ prosequamur obtent...
di Paolo Gulisano
Nella Chiesa cattolica da molto tempo ci sono più anime, come constatano con dolore i fedeli “normali”, coloro che non hanno particolari etichette. L’anima oggi dominante è la modernista, progressista, che cerca di piacere più agli uomini che a Dio, quella che viene a compromessi ...
di Aldo Maria Valli
Cari amici di Duc in altum, in seguito alla grande mobilitazione in difesa del diritto di ricevere la Santa Eucaristia sulla bocca e in ginocchio, e contro gli abusi che continuamente vengono perpetrati in tante chiese, è nato un gruppo che si propone come luogo di coordinamento...