Il Blog della Brigata
Puoi condividere notizie, link, video e articoli sui tuoi canali social e con chi vuoi!
di Paolo Gulisano
Global warming, mancati screening, invecchiamento precoce. Sull'aumento dei tumori si stanno rincorrendo solo ipotesi fantasiose. Ma uno studio giapponese indica una correlazione tra vaccino a mRna e la soppressione dell'immunosorveglianza.
L’aumento dei tumori, in particolare t...
di Cinzia Notaro
Sostituito dal medico di famiglia nel 1978, il medico condotto offriva gratuitamente assistenza sanitaria ai meno abbienti ricevendo dal Comune di residenza compensi stabiliti da un tariffario per gli altri cittadini.
Ma come è mutato il rapporto medico – paziente negli anni? Risp...
Cari amici della Brigata, vi proponiamo la visione di questo interessante incontro.
Lunedì 8 aprile 2024 presso l'Istituto Teresa Gerini di Roma il medico scrittore Paolo Gulisano é stato ospite di Gabriele Nicotra per un incontro che ha come tema guida la narrativa e la testimonianza di fede. Dopo...
di Paolo Gulisano
Grande entusiasmo nell'ambiente medico per l'arrivo dell'intelligenza artificiale. Ma c'è di che preoccuparsi, se sostituisce chi fa diagnosi e chi cura.
L'intelligenza artificiale è stata accolta con grande entusiasmo in campo medico. Non c’è numero di rivista medica che non pa...
di Paolo Gulisano
Nelle sei contee settentrionali che fanno parte del Regno Unito, dopo essersi combattuti a lungo, cattolici e protestanti sono più simili tra loro e più in controtendenza su aborto, nozze gay e secolarizzazione.
Il recente referendum sulla famiglia tenutosi in Irlanda e che ha av...
di Alessandro Gnocchi
Il 9 marzo 2014 ha lasciato questa terra Mario Palmaro, il mio fratello Mario. Da Ricognizioni, questo piccolo osservatorio sulle follie del mondo, ma anche sulla saggezza del Cielo, voglio ricordarlo con i mei amici che sono stati veramente amici anche di Mario, senza badare ...
di Paolo Gulisano
«Non è bene che l’uomo sia solo», è il tema della XXXII Giornata mondiale del malato. Una sottolineatura giusta e in linea con secoli di amore cristiano verso i malati. Ma che dovrebbe indurre a riflettere su come, anche nella Chiesa, si è affrontato il Covid.
La Giornata mondial...
di Paolo Gulisano
Tutti gli indicatori sui contagi, i ricoveri e le guarigioni ci dicono che il Covid è ormai endemizzato e si può dire definitivamente concluso. Nonostante il solito allarmismo delle autorità sulla campagna vaccinale, che è stata un flop. Chi paventa ancora delle minacce non fa alt...
di Paolo Gulisano
Al World Economic Forum di Davos, il direttore dell'Oms ha parlato del virus X che certamente arriverà. A questo si aggiunge l'ipotesi di un nuovo morbo "scongelato" dallo scioglimento dei ghiacciai. Evidenze scientifiche pari a zero, ma intanto ciò serve a tenere alta la paura.
...di Paolo Gulisano
«Laura, che aveva trascorso la mattina a ricordare, dicendosi che nulla andava dimenticato, nulla di quel mostruoso Natale 2021, sentì che al dovere della memoria si deve affiancare il dovere dolce e leggero dell’amore».
La suoneria della sveglia - il canone in Re maggiore di Pac...
di Paolo Gulisano
Il fantastico si manifesta saldamente connesso con tutto l’itinerario spirituale dello scrittore, ricondotto alla fede cristiana dall'amico J.R.R. Tolkien.
Il 22 novembre del 1963 il mondo intero venne sconvolto dalla notizia che il presidente degli Stati Uniti John Kennedy era s...
di Paolo Gulisano
Un rapporto dell’organizzazione Medici del Mondo se la prende con gli obiettori di coscienza e lamenta le resistenze in Italia alla diffusione dell’aborto farmacologico tramite Ru486. Un esempio di cultura della morte.
Medici del Mondo è una rete internazionale che, come recita i...
di Paolo Gulisano
Alla vigilia dell’inizio del Sinodo sulla sinodalità, abbiamo voluto intervistare Aldo Maria Valli. Per anni vaticanista Rai, uno dei più acuti osservatori della vita della Chiesa, Valli prosegue il suo impegno nel campo dell’informazione con un seguitissimo blog, Duc in altum, e ...
di Paolo Gulisano
L'Oms dice che il Covid «è qui per restare tra noi» e che il riscaldamento globale potrebbe aggravare il 50% dei patogeni conosciuti. Non c'è alcun riscontro, intanto però ci si mette avanti con un po' di paura.
L’estate sta finendo e il caldo se ne va. Ora sarà abbastanza di
...di Paolo Gulisano
LE RIFLESSIONI DI UN MEDICO CATTOLICO
La Chiesa è in crisi, come ormai ben noto e documentato. Uno degli strumenti con cui misurare lo stato di salute del malato sono le indagini di tipo sociologico, paragonabili a quelli che sono in Medicina gli esami del sangue. Nel bel mezzo...