Il Blog della Brigata
Puoi condividere notizie, link, video e articoli sui tuoi canali social e con chi vuoi!
di Marcello Veneziani
Il 29 maggio di 150 anni fa nasceva a Kensington Gilbert Keith Chesterton, scrittore cattolico e conservatore dalla prosa lieve e giocosa e la corporatura opulenta. Ebbe una vita a suo dire “immeritatamente felice”, sosteneva che la fede del futuro poggerà su una forma più sot...
di Marcello Veneziani
La cicogna, in versione Dhl, mi ha portato lo scorso pomeriggio un vagone di neonati. Era di maggio, ero in mezzo a un tripudio di fiori nel nostro giardino, e ho ricevuto questo dono inatteso. Non aspettavamo nessuno, tantomeno neonati, l’età gravida è ormai lontana, passata ...
di Marcello Veneziani
Lo diceva già il proverbio antico: “Nemo propheta in patria”: così Nemo, cantante non binario, sui generis, è stato eletto profeta canoro della non-patria europea. Nemo, che in latino vuol dire Nessuno, è svizzero e applica la neutralità anche al genere sessuale. Non ce ne sar...
di Marcello Veneziani
Alcol, droga, velocità, farsi del male. È il quadrilatero maledetto in cui restano incastrati o schiantati troppi ragazzi. Un copione uguale coi soliti ingredienti: sui vent’anni, le solitudini di massa, il sabato notte, la discoteca, la velocità, l’alcol, il crack e le altre ...
di Marcello Veneziani
Con la dichiarazione Dignitas infinita, Papa Bergoglio ha acceso finalmente un po’ di speranza e di fiducia nei cattolici di sempre e nella gente di comune buon senso, che si riconosce nella realtà della vita, nei suoi legami più forti e non nelle ideologie e nelle pratiche di...
di Marcello Veneziani
Ma in quale altrove si è cacciata la scuola, sparita dai radar pubblici e dall’interesse generale? Come se la passano le scuole, al di là dei piccoli episodi civetta che ogni tanto rimbalzano nell’informazione globale, tra ramadam, gendermania, bullismo e mobilitazioni? Ora ch...
di Marcello Veneziani
Ho trovato la descrizione perfetta dell’Italia d’oggi, anno di grazia Ventiquattro. È un catalogo meticoloso e amaro della condizione presente e una diagnosi precisa dei suoi mali e dei suoi agenti. Ma con una particolarità, davvero curiosa: è scritta, si, nell’anno di grazia ...
di Marcello Veneziani
L’Italia tifa per gli agricoltori. I sondaggi parlano di un consenso ampio della popolazione. Consenso tiepido, non militante, ma verace. Non succede mai: ogni protesta viene vissuta con fastidio dai cittadini, soprattutto quando riguarda settori vitali come i trasporti, la sa...
di Marcello Veneziani
La giornata del Ricordo coincide quasi sempre col festival di Sanremo, sicché si assiste ogni anno alla penosa trattativa Stato-spettacolo per elemosinare una pillola – piccola, fredda e svogliata – di memoria delle foibe sul palcoscenico canoro.
Orfana spaesata nel calendar...
di Marcello Veneziani
Michela Murgia aveva talento, carattere e ispida umanità. Agli antipodi dal suo modo di pensare, di vedere e di sentire, riconosco la passione civile che ci metteva nelle sue battaglie. Poi era insopportabile la sua intolleranza verso chi non la pensava come lei e che lei ridu...
di Marcello Veneziani
Come possiamo descrivere in uno sguardo sintetico l’epoca che stiamo vivendo? Non è il bilancio degli eventi di cronaca accaduti nell’anno trascorso ma la visione del mondo che si può trarre osservando le creste e gli abissi della nostra epoca, i processi che si delineano, i f...
di Marcello Veneziani
Com’era piccolo il mondo ai tempi in cui nacque Gesù Bambino. Era piccolo anche mille e duecentoventitré anni dopo, quando san Francesco a Greccio inventò il presepe, giusto otto secoli fa. O quando Dante scrisse la storia universale di tutti i tempi e dell’umanità, parlando i...
di Marcello Veneziani
Ottocento anni fa, in vista del Natale dell’anno di grazia 1223, Francesco d’Assisi a Greccio mise al mondo il primo presepe. Era vivente, una rappresentazione teatrale sacra; poi sarebbero venuti i personaggi, le icone, i paesaggi ricostruiti, le belle statuine dei presepi na...
di Marcello Veneziani
I cretini sono sempre stati tanti al mondo. Gli ignoranti sono stati anch’essi una forza gigantesca nella storia dell’umanità. Gli arroganti pieni di sé sono stati una forza considerevole seppure non paragonabile alle prime due. Il mondo in fondo ha retto sulla separazione del...
di Marcello Veneziani
Dopo il femminismo venne il fondamentalismo. La deriva peggiore che va prendendo il movimento femminista, con i suoi impresari e interpreti politici, è il passaggio dalla denuncia di violenze, abusi e assassini ai danni delle donne alla generalizzazione delle colpe all’intero ...