Telegram
WhatsApp
TRUTH

Per quei cattolici che pensano che l’inferno sia per lo più vuoto

eric sammons il blog di sabino paciolla Jan 21, 2023

FONTE : Il Blog di Sabino Paciolla

di Eric Sammons

I cattolici moderni vivono con il presupposto che l’inferno sia per lo più vuoto. Ma questo ha un impatto radicale sulla nostra capacità di adempiere alla Grande Missione. Di seguito vi propongo un articolo scritto da Eric Sammons e pubblicato su Crisis Magazine, di cui è capo redattore.  

Il cardinale George Pell, recentemente scomparso, ha scritto qualche anno fa della sua evoluzione di opinioni sulla questione di quanti si salveranno. Negli anni ’70, egli aveva sottoscritto una visione ampiamente inclusiva della salvezza; per dirla con le sue parole, “esprimevo la speranza, forse l’aspettativa, che pochi sarebbero stati condannati all’inferno”.

Non era il solo. Nel periodo successivo al Concilio Vaticano II (anche se la tendenza è iniziata prima del Concilio), all’interno della Chiesa è sorto un movimento per sminuire qualsiasi discorso sull’inferno, e in particolare per supporre (e persino affermare) che la maggior parte delle persone sarebbe finita in Paradiso. Lo stesso Vaticano II sembra sostenere questo movimento dichiarando che “possono raggiungere la salvezza anche coloro che, senza colpa, non conoscono il Vangelo di Cristo né la sua Chiesa, ma cercano sinceramente Dio e, spinti dalla grazia, si sforzano con le loro azioni di fare la sua volontà, come è loro nota attraverso i dettami della coscienza” (Lumen Gentium 16).

Sebbene il linguaggio del Concilio lasci aperta la questione di chi si qualifichi secondo queste condizioni (cosa significa esattamente “cercare sinceramente Dio” se non si è battezzati?), l’ipotesi della maggioranza dei teologi, dei pastori e dei laici era che la maggior parte si qualificasse. Così, tutti i cerchi dell’Inferno furono spazzati via, rendendo la fossa del fuoco eterno la destinazione solo degli uomini peggiori della storia. In sostanza, l’Inferno era la casa di Hitler, Stalin e pochi altri. Ma sicuramente non del vostro vicino indù o del vostro genero decaduto.

Questo movimento per svuotare l’inferno ha trovato il suo principale portavoce e teologo in Hans Urs von Balthasar, che ha scritto il (non)famoso libro “Osiamo sperare che tutti gli uomini siano salvati?”, in cui si sosteneva che rientrava nelle prerogative del cristiano sperare non solo che il proprio vicino e il proprio genero arrivassero in Paradiso, ma che in realtà tutti alla fine si sarebbero salvati (sì, compresi Hitler e Stalin).

Sebbene alcuni critici abbiano erroneamente accusato von Balthasar dell’eresia dell’apocatastasi – la convinzione che tutti si salveranno (sicuramente) – la sua convinzione che possiamo sperare in questo risultato ha sicuramente spostato l’ago della bilancia della visione del cattolico medio su quanti si salveranno. Dopo tutto, se possiamo ragionevolmente sperare che tutti si salveranno, nel peggiore dei casi sicuramente la maggior parte si salverà, giusto?

Negli ultimi anni il vescovo Robert Barron ha reso popolare l’insegnamento di von Balthasar, rendendolo più accessibile al mondo cattolico, e i metodi di evangelizzazione poco rigorosi dello stesso Barron (come dire che Cristo è la “via privilegiata” anziché l’unica via e non incoraggiare Ben Shapiro, che è ebreo, a convertirsi quando gliene viene data l’occasione) hanno solo rafforzato l’assunto dei cattolici moderni che la maggior parte si salverà.

Tuttavia, nel suo articolo del 2020, il cardinale Pell riflette sulle conseguenze del movimento inclusivista all’interno della Chiesa. Come egli nota, fino al XX secolo la stragrande maggioranza dei santi e dei teologi cattolici riteneva che la maggior parte dei cattolici non si sarebbe salvata; essi credevano che se non si fosse stati battezzati come cattolici praticanti, quasi sicuramente non ci si sarebbe uniti a Dio in Paradiso (sì, i teologi riconoscevano la “scappatoia” del “battesimo di desiderio”, ma fino alla metà del XX secolo si riteneva che fosse un evento molto raro).

Durante quei secoli di visione esclusivista della salvezza, la Chiesa fu spinta all’opera missionaria: evangelizzò instancabilmente il mondo conosciuto dal I secolo alla metà del XX. Inoltre, i cattolici erano più diligenti nel ricevere regolarmente il sacramento della confessione, per paura di essere tra gli esclusi in quell’ultimo giorno.

Tuttavia, quando il punto di vista inclusivo è diventato predominante negli anni ’60 – ed è stato sostanzialmente approvato dal Vaticano II – il lavoro missionario è crollato e la partecipazione al sacramento della confessione è diminuita drasticamente, scomparendo nelle nebbie della storia. La domanda di Pell è giusta: tutte queste cose non sono forse collegate? Riflettendo sulle sue conseguenze, egli arrivò a mettere in discussione il punto di vista inclusivo dominante nella Chiesa.

È importante notare che la divisione tra esclusivisti e inclusivisti non è esattamente un dibattito teologico, quanto piuttosto un dibattito di atteggiamento, sebbene l’atteggiamento di una persona possa avere un impatto sulla sua teologia. Per esempio, due uomini, Tommaso e Roberto, potrebbero credere entrambi in ciò che la Chiesa insegna sulla salvezza, ossia che ci sono tre “battesimi” (acqua, sangue, desiderio) che possono portare alla salvezza. Ma potrebbero avere atteggiamenti completamente diversi riguardo all’applicazione pratica dell’insegnamento.

Tommaso potrebbe riconoscere che il battesimo di desiderio è possibile, ma supporre che chiunque non sia un cattolico praticante battezzato sia in serio (persino probabile) pericolo di dannazione.

Roberto potrebbe anche riconoscere il battesimo di desiderio, ma supporre che la maggior parte, se non tutti, i non battezzati rientrino in questa categoria, e quindi la maggior parte delle persone si salverà alla fine.

La nostra prima ipotesi potrebbe essere quella di pensare che preferiremmo andare a una festa con Roberto piuttosto che con Tommaso. Ma questo è dovuto al fatto che immaginiamo coloro che credono che l’inferno possa essere densamente popolato come persone tetre e infelici (e infelici da frequentare). Ma consideriamo un santo come Isaac Jogues: credeva che molti sarebbero andati all’inferno, ma era anche pieno di gioia. Considerando che quasi tutti i santi prima del XX secolo hanno operato secondo questo presupposto, potremmo voler riconsiderare le nostre ipotesi su questo punto di vista.

Inoltre, non pensate che Tommaso e Roberto si comporterebbero in modo molto diverso, non solo per quanto riguarda la salvezza degli altri, ma anche per la loro stessa salvezza? La loro concezione di un “Dio amorevole” è probabilmente molto diversa e questo avrebbe implicazioni significative sul loro modo di vivere. Chi, per esempio, prenderebbe più seriamente il peccato e quindi si confesserebbe più spesso? Chi sarebbe più propenso a condurre i propri cari in Chiesa?

Così, due uomini che hanno tecnicamente la stessa teologia vivono la loro fede cattolica in modi radicalmente diversi. E poiché il modo in cui viviamo influisce su ciò in cui crediamo, non sarebbe sorprendente scoprire anni dopo che Robert non pratica più la sua fede. Perché prendersi il disturbo se tanto andrà in Paradiso?

Quindi questo significa che i cattolici devono presumere che ogni non cattolico (e ogni cattolico non praticante) sia in serio pericolo di Inferno? Dobbiamo temere che la maggior parte degli uomini sia dannata?

Ebbene, sì.

Prima di approfondire, permettetemi di riconoscere quanto questo suoni discordante alle nostre orecchie moderne. Io stesso sono sempre stato un inclusivista, anche se penso che essere esclusivisti sia l’atteggiamento cattolico corretto. La mia inclinazione naturale è quella di ipotizzare una destinazione celeste per gli altri, ritenendo che non possano essere così cattivi che Dio li manderebbe all’inferno per l’eternità.

Tuttavia, continuo a ricordare che questo atteggiamento è in estrema minoranza quando si tratta di cattolici nel corso dei secoli. Nella “democrazia dei morti” perde in modo schiacciante. Abbiamo quasi 1.960 anni in cui la stragrande maggioranza dei cattolici – compresi i più grandi, intelligenti e santi santi e teologi – ha ipotizzato che solo pochi si salveranno, mentre 60 anni di cattolici per lo più malformati hanno creduto il contrario. Se sono onesto con me stesso, devo riconoscere che i miei presupposti istintivi sono probabilmente formati molto più dalla cultura moderna che dalla fede cattolica.

Perciò sostengo che i cattolici dovrebbero tornare a ipotizzare la dannazione dei non cattolici e dei cattolici non praticanti. Sì, è possibile che Dio li salvi, ma non ha dato alcuna indicazione su quante persone si sarebbero salvate, e ha dato tutte le indicazioni che voleva che convertissimo tutti al cattolicesimo. Quindi il nostro dovere non è quello di speculare sulla salvezza di coloro che si trovano al di fuori dei confini visibili della Chiesa, ma piuttosto di assumere che dobbiamo fare tutto il possibile per portarli in quei confini visibili mentre sono qui sulla terra.

Ancora una volta, qualcuno potrebbe obiettare che un tale atteggiamento “negativo” potrebbe portare una persona a condannare e a diventare dura nei confronti degli altri. Ma io la vedo in modo opposto. Ricordate tutti i santi che hanno avuto questo atteggiamento nel corso dei secoli ed erano pieni di gioia e di amore per il prossimo. Se sapete che qualcuno è intrappolato in un edificio in fiamme, lo condannate per il fatto di essere lì o fate tutto il possibile per salvarlo? Se avete anche solo una goccia di compassione, vi concentrate sul tirarlo fuori dalla sua situazione di pericolo piuttosto che preoccuparvi di come ci sia arrivato. (E al contrario, se pensate erroneamente che sia in qualche modo resistente al fuoco, non farete quasi nulla per tirarlo fuori dall’edificio in fiamme, consegnandolo così a un destino orribile).

Come cattolici dobbiamo confidare nella giustizia e nella misericordia di Dio quando si tratta di giudicare. Dio non commetterà errori quando si tratta della nostra destinazione eterna: tutti in Paradiso meriteranno di essere lì, e anche tutti all’Inferno meriteranno di essere lì. Non sta a noi decidere se la percentuale dei primi sia maggiore o minore di quella dei secondi. Ma sta a noi fare tutto il possibile per aiutare i nostri cari ad entrare un giorno nelle gioie celesti dell’unione con Dio. Nostro Signore ha detto chiaramente che il cattolicesimo è la via da seguire per far sì che ciò avvenga, e faremmo bene non solo a seguirla noi stessi, ma anche a esortare gli altri a farlo.

 

 

ENTRA ANCHE TU NELLA BRIGATA PER LA DIFESA DELL'OVVIO!

Partecipa attivamente nella Battaglia per la difesa della libertà e dell'ovvio!

DIVENTA MEMBRO

Iscriviti alla Newsletter!

Rimani aggiornato su tutte le nostre iniziative e novità!

Nessuna spam garantita. Disiscriviti quando vuoi!