Telegram
WhatsApp
TRUTH

Pensierini...

giglio reduzzi Apr 16, 2025

di Giglio Reduzzi

Giorgia Meloni a Washington. Perché?

Essendo questo sito ispirato alla difesa dell’ovvietà, è abbastanza naturale che di tanto in tanto anch’io mi occupi di cose ovvie.

Tra queste c’è, mi spiace per i miei amici di sinistra, che nel mondo spira un forte vento di destra.

In America c’è un Presidente di destra ed in Italia c’è un governo di centro-destra che però assomiglia molto ad un governo di  destra-destra.

(Il partito della signora Meloni infatti ha più del doppio dei voti degli altri due partiti governativi messi insieme.)

Il fatto di non trovare una situazione analoga in Francia e Germania (per citare i soli Paesi più popolosi dell’UE) è semplicemente dovuto ad alchimie legali, le quali hanno fatto sì che il vento di cui sopra arrivasse agli elettori, ma non ai governi da loro espressi.

Infatti, le recenti elezioni hanno dimostrato che in entrambi i Paesi il sentire popolare è nettamente orientato a destra, mentre non lo sono i rispettivi governi.

Anche le ultime elezioni per il Parlamento europeo hanno evidenziato la medesima sfasatura, e difatti troviamo il sentire popolare da una parte e la Commissione di Ursula Von Der Leyen dall’altra.

Qui, oltre ai giochetti parlamentari, ha avuto molto peso anche la personalità della signora Von Der Leyen che, avendo fiutato il vento, è corsa a prendere l’ultimo treno …per Bruxelles.

Infatti la signora ben sapeva che quella era l’ultima occasione per lei di ri-ottenere il suo prestigioso incarico, dato che alle successive elezioni nulla avrebbe impedito al processo evolutivo in corso di completare il percorso ed arrivare fino al governo dell’Unione.

(Nel nostro Paese non mancava chi, come Matteo Salvini, avrebbe di gran lunga preferito che quel percorso venisse completato già alle ultime elezioni.)

Ursula Von Der Leyn è ben conscia di questo, peraltro evidente, disallineamento.

Non è un caso che, scoppiata la guerra dei dazi, tra le tante persone che avrebbe potuto mandare a Washington a negoziare, ella abbia scelto, o -furbescamente- abbia accettato che venisse scelto, una persona che non fa parte della sua Commissione.

In pratica si è fatta prestare un pezzo della futura Commissione.

Furba com’è, ha giocato d’ anticipo.

Nonostante i mugugni sollevati all’interno della sua coalizione.

Con la solita Francia in prima linea.

 

ENTRA ANCHE TU NELLA BRIGATA PER LA DIFESA DELL'OVVIO!

Partecipa attivamente nella Battaglia per la difesa della libertà e dell'ovvio!

DIVENTA MEMBRO

Iscriviti alla Newsletter!

Rimani aggiornato su tutte le nostre iniziative e novità!

Nessuna spam garantita. Disiscriviti quando vuoi!