Telegram
WhatsApp
TRUTH

Meno nascite e record negativo di fecondità in Italia nel 2024

documentazione.info tommaso cardinale Apr 03, 2025

di Tommaso Cardinale

Nel 2024 in Italia sono nati ancora meno bambini dell’anno precedente ed è stato raggiunto il record negativo di fecondità con 1,18 figli per donna. Nel 1995 erano nati 1,19 figli per donna, per un totale di 526mila nascite: nel 2024 le nascite sono state 370mila. I dati ISTAT pubblicati ieri rilevano un sostanziale proseguimento dell’inverno demografico italiano.

Rispetto al 2023, alla fine del 2024 si è registrato un calo di 37mila persone (dati provvisori). Sono ormai più di dieci anni che la diminuzione della popolazione in Italia prosegue ininterrotta: il decremento del 2024 è coerente con tutti quelli registrati dal 2014 (-0,4 per mille del 2023 e -0,6 per mille nel 2022).

Continuano a crescere la speranza di vita e il numero di anziani

In Italia nascono pochi bambini ma quelli che nascono hanno un’aspettativa di vita sempre più lunga: nel 2024 si attesta a 83,4 anni, quasi 5 mesi di vita in più rispetto al 2023, superando il periodo pre-pandemia. Le donne hanno una speranza di vita più ampia di alcuni anni rispetto agli uomini, 85,5 anni contro 81,4.

L’aumento della speranza di vita e la diminuzione della fecondità e dei nati contribuiscono al crescente squilibrio tra popolazione in età attiva e non attiva. In Italia sono sempre di più le persone che escono dall’età lavorativa. Mentre la popolazione dei 15-64enni è diminuita di un punto decimale rispetto al 2023 (63,4% del totale), quella degli over 65 costituisce il 24,7% del totale ed è aumentata di quattro punti decimali rispetto all’anno prima.

Non solo anziani: anche tanti grandi anziani in Italia

I grandi anziani, cioè gli ultraottantacinquenni, raggiungono i 2 milioni 422mila individui (+103mila in un anno), rappresentando il 4,1% della popolazione totale, di cui il 65% è composto da donne. In aumento anche il numero stimato di ultracentenari che supera, a inizio 2025, le 23mila e 500 unità, oltre 2mila in più rispetto all’anno precedente (anche in questo caso con una prevalenza di donne, pari all’83%).

Emigrazioni, immigrazioni e aumento dei neo-italiani

Il 2024 ha segnato il superamento del record dell’anno precedente sulle cittadinanze italiane concesse a cittadini stranieri: 217mila (nel 2023 erano state 214mila). Mentre diminuisce la popolazione italiana residente (53 milioni 512mila unità, 206mila in meno rispetto al 1° gennaio 2024), aumenta quella di cittadinanza straniera con un' aumento del 3,2% rispetto al 2024 (5 milioni e 422mila unità).

FONTE : documentazione.info

 

ENTRA ANCHE TU NELLA BRIGATA PER LA DIFESA DELL'OVVIO!

Partecipa attivamente nella Battaglia per la difesa della libertà e dell'ovvio!

DIVENTA MEMBRO

Iscriviti alla Newsletter!

Rimani aggiornato su tutte le nostre iniziative e novità!

Nessuna spam garantita. Disiscriviti quando vuoi!