Telegram
TRUTH

La fertilità non è una maledizione

catholic il blog di sabino paciolla john m. grondelski sabino paciolla Jun 27, 2024

di John M. Grondelski

Tra le immagini che Gesù ci presenta durante il tempo pasquale c’è quella di lui come “vera vite” in cui siamo innestati.

Il fatto che Gesù dica di “essere” la “vera vite” può essere frainteso da alcuni cattolici, che lo considerano semplicemente un’immagine o un’analogia. Il problema di questa lettura (e, per estensione, delle altre affermazioni di Gesù “è” in Giovanni) – come nota magistralmente p. Paul Scalia – è che scambia la realtà con l’immagine. Tendiamo a pensare alla “vite” come reale e a Gesù come semplice immagine: “vite”, “pane”, “luce”, “vita”, ecc. Ma la verità è che il “pane”, la “luce”, la “vite”, ecc. più reale è Gesù, non il suo referente terreno.

Come nota Scalia, Gesù non sta parlando di una vite qualsiasi. Sta parlando di una vite che porta frutto. Gesù non è un’edera vistosa e lucente che non produce nulla e può persino essere tossica. Egli è fecondo.

La fecondità è l’aspettativa normale e naturale del Vangelo. Essere innestati in Cristo significa essere fecondi, “portare frutto”. Gesù maledice il fico che non porta fichi (Mt 21,18-19). La trasforma addirittura in una parabola (Luca 13:6-9): un proprietario terriero pianta un fico, venendo invano per tre anni alla ricerca di frutti. Ma invece di fichi succulenti, ha un albero sterile. Dopo tre anni, non ha intenzione di tenerlo: lo considera addirittura un ingombro del suo giardino, uno spreco di spazio. Solo le suppliche del suo vignaiolo fanno guadagnare all’albero un altro anno, mentre “gli scavo intorno e lo concimo. Se l’anno prossimo frutterà, bene; altrimenti sarà tagliato”. Anche l’estensione porta con sé un’aspettativa: l’albero deve essere fecondo.

Questa aspettativa permea i Vangeli. Il seme “buono”, quello che non viene calpestato, mangiato dagli uccelli, bruciato dal sole o soffocato dalle erbacce, porta frutto. Il raccolto è diverso – trenta, sessanta o cento volte – ma il frutto viene portato. Il grano e la zizzania crescono insieme, ma c’è una separazione: il grano, che ha prodotto frutti, va nel granaio, la zizzania, che non ha prodotto nulla, va nel fuoco.

Quando Elisabetta rimane incinta di Giovanni, uno dei suoi commenti è che “il Signore ha tolto il mio biasimo dagli uomini” (Luca 1:25). Nell’antico Israele avere un figlio era un segno di benedizione divina, una continuazione della propria vita. Per questo il Salmista, parlando della benedizione di Dio, dice che “tua moglie sarà come una vite feconda nella tua casa, i tuoi figli come tralci d’olivo sulla tua tavola” (Sal 128,3). Quando Dio creò l’uomo e la donna, la sua prima benedizione fu la fertilità: “Siate fecondi e moltiplicatevi” (1,28). Avendo appena dato la vita a tutto, compreso l’uomo, la prima cosa che Dio dice all’uomo è di partecipare a quell’opera generatrice di vita.

Per la visione biblica, cioè per quella degli ebrei e dei cristiani, la fecondità è naturale, normale e una benedizione di Dio. Ecco perché, per i discepoli di Gesù, parlare della vera vite e dei tralci ha senso.

Ha senso per noi?

Quante persone, compresi i cattolici, vedono la fecondità come una benedizione assoluta? Quanti la considerano una benedizione? Nel migliore dei casi, c’è un ampio consenso culturale sul fatto che la fecondità possa essere neutra, a seconda della sua utilità e convenienza per l’utente. Ma c’è anche un’ampia corrente che vede la fecondità come un male, una maledizione individuale che rovina i piani di vita (soprattutto quando intralcia il piacere sessuale), una maledizione sociale che amplifica la deleteria “impronta di carbonio” umana sulla “Madre Terra”.

Non scherziamo. La comprensione cristiana del significato della fertilità è diametralmente opposta alla comprensione mainstream della nostra cultura. E troppi cristiani pensano di potersi muovere in qualche modo tra le due cose.

Non è possibile. O la fertilità è una benedizione di Dio, il che significa che è qualcosa di buono in sé (bonum honestum), oppure è semplicemente qualcosa di utile o meno, a seconda dei desideri del momento – al massimo un bonum utile.

Ma la fertilità non è una “cosa”. Non è un “ritmo” o una “fatticità biologica”. Una cosa acquisisce il suo valore e significato dal suo fine, e qual è il fine della fertilità umana? Un essere umano. Quindi, un essere umano è un bene in sé (bonum honestum), o è semplicemente utile, a seconda della sua convenienza per voi (bonum utile)? Non è nemmeno necessario essere cattolici per rispondere a questa domanda (anche se l’amore per il prossimo aiuta). Kant parlava delle persone come fini e mai come mezzi, oggetti d’uso.

Questa riduzione di un vero bene a un bene meramente utile ha distorto enormemente la medicina. Oggi prescriviamo composti chimici per distruggere il ritmo naturale e normale di una persona perché è inconveniente. La fertilità non è patologica. La fertilità è normale.

Oltre all’effetto sulla medicina, c’è un effetto sulla cultura in generale. I nostri tempi si trovano ad affrontare un fenomeno unico nella storia dell’umanità: l’indifferenza, se non l’antipatia, per la continuazione della vita. Le persone ritardano il matrimonio e ancor più la genitorialità. La genitorialità, lungi dall’essere un aspetto naturale e normale dell’età adulta, sta diventando sempre più un hobby per alcune classi. Un esempio: nel suo nuovo libro, Family Unfriendly, Tim Carney fa una profonda osservazione sul linguaggio. I nostri tempi hanno inventato un nuovo verbo: “fare il genitore”. Come osserva l’autore, questo verbo lo fa sembrare un’attività da esperti, riservata a chi è esperto in quest’arte. Lo paragona al modo in cui le generazioni precedenti parlavano del fenomeno: “avere figli”. Non suona particolarmente esotico o specializzato. Anzi, sposta l’attenzione da voi “genitori” a loro, i “figli”.

Lo psicologo Erik Erikson individua varie fasi della maturità umana. Una di quelle più avanzate è la generatività. La generatività, per Erikson, si esprime di solito con la nascita di figli e di solito segue il matrimonio. In che modo è un indicatore dell’avanzamento della maturità? Beh, tutti i passi portano gradualmente a uscire da me stesso per andare verso gli altri (come dire “morire a se stessi”). Il matrimonio comporta ovviamente un’uscita da sé per assumersi la responsabilità di un coetaneo. La generatività fa un ulteriore passo avanti: assumersi la responsabilità non solo per qualcuno che ti guarda, ma per qualcuno che attualmente non lo è, ma la cui esistenza dipende da te. La maturità, tra l’altro, non è una cosa “opzionale” per gli esseri umani: vogliamo che tutti maturino. Fa parte della gloria di Dio nell’uomo pienamente vivo (vedi Sant’Ireneo).

Riconoscere la benedizione della fertilità cambierebbe il nostro approccio alla crescita dei figli. Ci preoccupiamo molto della loro carriera. Alcuni genitori si preoccupano persino di sapere se sono entrati nella scuola materna giusta per prepararsi ad Harvard o alla Columbia. (Ma non facciamo quasi nulla per preparare i bambini a diventare coniugi e genitori. In qualche modo, pensiamo che questo aspetto della vita, indubbiamente più importante del lavoro, avvenga in qualche modo con il pilota automatico.

Nel suo nuovo libro “Il mio corpo per te”, l’autrice pro-vita Stephanie Gray Connors scrive che inizierebbe presto a parlare di matrimonio e genitorialità, in modo che sia qualcosa di “naturale” nella visione del mondo di una persona. I pensieri “voglio essere marito/moglie” e “voglio essere madre/padre” dovrebbero essere presi in considerazione prima che ci sia un altro concreto in vista… anche perché questo può determinare se ci sarà mai un altro concreto in vista. Una volta le bambine giocavano a “mamma” e i bambini a mettere su “casa”. Nella nostra paura dei “ruoli di genere”, abbiamo abbandonato quel gioco innocente, che ha contribuito a socializzare l’idea che il matrimonio e la genitorialità sono cose naturali da adulti. Invece, permettiamo ai nostri adolescenti di “giocare in casa” (soprattutto in camera da letto), preferibilmente dopo essere stati equipaggiati con “accessori” e mentalità comportamentale che insegnano che la fertilità è una maledizione, non una benedizione.

Le parole di Gesù sulla vite e i tralci ci ricordano anche un’altra importante dimensione della fertilità: non solo è buona e una benedizione, ma è opera di Dio. La vita del tralcio non è la sua vita. Il tralcio è vivo solo nella misura in cui partecipa alla vita della vite, la vita di Cristo. Allo stesso modo, anche la fecondità è sempre opera di Dio, perché nessuna persona umana o coppia umana può creare un’anima. Come diciamo di credere ogni domenica a Messa, solo Dio è “signore e datore di vita”. Noi genitori non “diamo” la vita, ma “condividiamo” la vita che è stata condivisa con noi da Dio, “dal quale prende nome ogni paternità nei cieli e sulla terra” (Ef 3,15).

Il vangelo di Gesù della vite e dei tralci è straordinariamente ricco di applicazioni alle questioni del matrimonio e della vita. Scaviamo nelle sue profondità vivificanti.

(L’articolo che il prof. John M. Grondelski mi ha inviato per il blog è apparso in precedenza su Catholic. La traduzione è a mia cura)

FONTE : Il Blog di Sabino Paciolla

 

ENTRA ANCHE TU NELLA BRIGATA PER LA DIFESA DELL'OVVIO!

Partecipa attivamente nella Battaglia per la difesa della libertà e dell'ovvio!

DIVENTA MEMBRO

Iscriviti alla Newsletter!

Rimani aggiornato su tutte le nostre iniziative e novità!

Nessuna spam garantita. Disiscriviti quando vuoi!