Telegram
WhatsApp
TRUTH

La crisi profonda della Chiesa che stiamo dolorosamente vivendo apre inaspettate prospettive di speranza. Vi spiego perché.

chiesa cattolica edward penti il blog di sabino paciolla sabino paciolla Nov 16, 2023

di Sabino Paciolla

Segnalo all’attenzione e alla riflessione dei lettori di questo blog l’interessantissimo articolo scritto da Edward Penti e pubblicato sul suo blog. Dobbiamo ringraziarlo per la chiarezza espositiva.

Introduzione

Grazie soprattutto a Covid, sono passati 6 anni da quando ho avuto l’onore di parlare al CIC e, come sappiamo, molto è cambiato da allora.

Tranne una cosa: Papa Francesco sta ancora portando avanti la sua rivoluzione, e con più gusto che mai, con il risultato di divisioni sempre più profonde, persecuzioni dall’interno e dall’alto, un’atmosfera pervasiva di paura, la promozione della mediocrità e dell’ipocrisia e la minaccia incombente di uno scisma formale.

“Fino a quando, Signore?” è diventato il ritornello sempre più frequente, mentre i fedeli praticanti guardano senza speranza, privi di aiuto e impotenti, mentre vengono esclusi ed emarginati e noi precipitiamo in una crisi che potrebbe finire per essere peggiore della controversia ariana, secondo alcuni storici della Chiesa.

Sei anni fa, sembrava che le cose stessero per finire. C’erano state tutte le conseguenze dei sinodi sulla famiglia e dell’Amoris Laetitia; c’era stato un gruppo di eminenti studiosi ed ecclesiastici cattolici che avevano appena accusato Papa Francesco di eresia; e c’era stata la notizia che il cardinale Carlo Caffarra era morto e che, nel giro di pochi giorni, Papa Francesco aveva effettivamente sventrato l’Istituto Papa San Giovanni Paolo II per il matrimonio e la famiglia che il cardinale aveva fondato. In quell’anno ricorreva anche il centenario delle apparizioni mariane di Fatima e c’era la speranza che l’intervento divino potesse fermare questo periodo buio.

Ma, come sappiamo, la Madonna ha chiesto penitenza e riparazione a Fatima e prima ancora a Lourdes. Ciò non è accaduto, così gli sconvolgimenti sono andati avanti senza sosta, che si tratti della Messa tradizionale che è stata annullata, del Cammino sinodale tedesco che è stato lasciato continuare senza controllo, o degli scandali, sia papali che di altro tipo, che sembrano non finire mai.

Nel frattempo, coloro che sostengono pienamente questa rivoluzione si rallegrano del fatto che negli ultimi mesi sembra aver fatto un passo avanti. Anche se in realtà non hanno ancora ottenuto gran parte di ciò a cui mirano (un chiaro cambiamento nel governo della Chiesa, le donne diacono, il clero sposato e la normalizzazione dell’omosessualità), con il Sinodo sulla sinodalità sono piuttosto storditi al pensiero che queste cose sembrano essere finalmente a portata di mano.

Naturalmente è impossibile sapere con certezza perché tutto questo stia accadendo, o piuttosto sia stato permesso di accadere, ma in questo intervento esaminerò alcune teorie tratte da fonti attendibili a Roma e altrove per esplorare cosa potrebbe significare tutto questo e dove potremmo essere diretti. Spero che, attraverso questo, possa osare offrire almeno qualche spiraglio di luce alla fine di questo tunnel apparentemente interminabile.

La grande rivelazione

Qualche mese fa, Joseph Bevan, un amico inglese e un devoto cattolico padre di 10 figli – due dei quali sono sacerdoti e una suora – ha fatto un commento interessante e stimolante in un articolo che aveva scritto per i media cattolici.

“L’attuale crisi”, ha detto, “è assolutamente essenziale per il trionfo finale della Chiesa cattolica”. Parte del piano di Dio, ha proseguito, “deve essere quello di schiacciare l’eresia modernista nel cuore della Chiesa, e perché ciò accada, all’eresia deve essere dato libero sfogo in modo che possa finalmente bruciarsi”. Coloro che auspicano che Papa Francesco venga sostituito da un altro Papa Benedetto”, ha detto, “hanno fondamentalmente frainteso la situazione”.

È una tesi audace, ma il signor Bevan potrebbe avere ragione? Questa apparente distruzione potrebbe essere in realtà il mezzo per sradicare l’eresia modernista che è diventata così radicata nella Chiesa istituzionale? E potrebbe Papa Francesco, e solo un Papa come Francesco, essere inconsapevolmente il mezzo con cui il Signore sta eliminando le corruzioni che si sono infiltrate nella Chiesa per così tanto tempo e sta riportando la Sposa di Cristo alla sua vera gloria?

Rispondere a queste domande va ben oltre le mie capacità di giornalista, ma quello che ho fatto è stato ottenere le opinioni di altri molto più qualificati di me. Ho quindi sottoposto la tesi di Joseph a diverse figure rispettate della Chiesa, per lo più residenti a Roma. Sono tutti d’accordo su un punto, necessario perché la teoria di Joseph diventi realtà: questo periodo è stato immensamente rivelatore (anche se doloroso).

Il cardinale Raymond Burke ha detto, e cito: “È una domanda che mi sono posto spesso. Perché Dio permette questo come parte della sua volontà permissiva? Ciò che continua a tornarmi in mente”, ha detto, “è che tutto viene portato alla luce del sole – tutta la terribile corruzione, sessuale, finanziaria, dottrinale. Anche in questo senso, ha aperto gli occhi a molte persone che si sono rese conto di quanto sia letale e dannosa l’intera ribellione post-conciliare”.

Ha anche rivelato la ricchezza della liturgia tradizionale e la sua importanza in questo momento. I riti sacramentali della liturgia riformata non sono invalidi, ha sottolineato, ma molte persone si stanno rendendo conto che “non sono sostanziali come nell’usus antiquior, e in questi tempi abbiamo bisogno dell’aiuto più sostanziale”, ha detto.

“Tutto è stato indebolito”, ha continuato, riflettendo sui danni che l’era post-conciliare ha portato. “Per esempio il libro delle benedizioni, ora non si benedice più nulla, si benedicono le persone che sono intorno. C’è stata una perdita del soprannaturale”.

Ma ha anche osservato, e cito: “L’adesione alla tradizione si rafforza ogni giorno di più, la Messa, la dottrina. Sono così impressionato da alcuni compendi di teologia solidi e fuori catalogo che stanno tornando in auge, che erano fuori catalogo e che a quanto pare si stanno vendendo”.

Questo fenomeno di rivelazione dei mali della Chiesa istituzionale, che la scrittrice cattolica Hilary White ha coniato alcuni anni fa come “Grande chiarificazione”, sta diventando sempre più evidente per molti.

La sua argomentazione, che è diventata nota anche come “tesi di Hilary”, è che durante i pontificati di Benedetto XVI e Giovanni Paolo II lo status quo è stato chiaramente molto preservato. Prelati chiaramente eterodossi, per lo più ma non sempre ribelli sotto la superficie, sono stati tollerati e alcuni addirittura promossi a posizioni di vertice della Chiesa, mentre corruzioni e abusi sono stati accuratamente gestiti o semplicemente insabbiati.

E tutto ciò, sostiene White, è stato favorito da cattolici conservatori di mezza tacca che, senza dubbio con le migliori intenzioni, pensavano che si potesse trovare una “cortese via di mezzo” tra il modernismo che si era infiltrato nella Chiesa e la tradizione apostolica.

“Ma il compromesso”, dice la White, “non trova posto nel mondo cristallino della verità assoluta in cui Dio abita e che la Chiesa dovrebbe modellare qui sulla terra”. Un simile approccio non ha mai funzionato, dice, perché la Chiesa dovrebbe essere un faro di verità in un mondo di menzogne e inganni.

Anche se alcuni potrebbero voler discutere i punti più sottili della tesi di Hilary, parlando come giornalista che si occupa del Vaticano è innegabilmente vero che, negli ultimi dieci anni e mezzo di pontificato di Francesco, il coperchio su molte delle corruzioni della Chiesa cattolica è stato tolto. “I principi fondamentali della Chiesa sono stati chiaramente messi a fuoco”, mi ha detto questa settimana un alto esponente della Chiesa. Forse si potrebbe anche dire che, mentre i tempi si sono fatti più bui per la Chiesa, la verità sta cominciando a risplendere più intensamente, ma, come nel “Quadro di Dorian Gray”, non è una bella immagine quella che sta venendo alla luce.

Questo sembra essere particolarmente vero quando si tratta di dottrina. Mentre questo pontificato si è lanciato in un vuoto oscuro di sperimentazione e Dio solo sa cosa, l’ortodossia è stata messa da parte e abbiamo assistito a un’inversione, soprattutto per quanto riguarda il modello di governo della Chiesa.

Ciò è stato testimoniato in modo evidente dalla costituzione apostolica del Papa per la Curia romana Praedicate Evangelium, dal cammino sinodale tedesco che ha fatto del ribaltamento della gerarchia uno dei punti cardine delle sue discussioni, e che ora sembra destinato a essere ulteriormente considerato almeno nel prossimo sinodo. Il Papa, che non è stato per nulla sincero sulle sue intenzioni, ha parlato apertamente e favorevolmente di una struttura di governo a “piramide rovesciata”, più collegiale ma anche in cui i laici guidano e la gerarchia segue (fino a un certo punto).

In modo ancora più preoccupante, anche dal punto di vista morale abbiamo assistito a un’inversione. Ciò che è sempre stato chiaramente peccaminoso e sbagliato viene sempre più incoraggiato, affermato, o per lo meno strizzato l’occhio, mentre i fedeli praticanti che cercano di attenersi all’insegnamento della Chiesa sono castigati, banditi e persino visti come nemici dai vertici della Chiesa. Qualsiasi osservatore imparziale potrebbe facilmente individuare un “disorientamento diabolico”, di cui Suor Lucia parlava nelle sue lettere scritte all’inizio degli anni Settanta.

Per quanto riguarda la liturgia, la Traditionis Custodes ha naturalmente giocato un ruolo importante in questo risveglio, soprattutto se si considera il motivo per cui è stata promulgata. “Non possono tollerare la liturgia tradizionale perché dà un giudizio su ciò che stanno facendo”, mi è stato detto questa settimana da un alto funzionario della Chiesa. Ha anche messo in luce la perdita del soprannaturale all’interno della Chiesa istituzionale, come ha detto prima il cardinale Burke, in gran parte a causa di un rito viziato e di un crescente, errato tipo di umanesimo, amato in ambienti “classici”, ma in definitiva carico di modernismo.

Inoltre, abbiamo assistito a un approccio sempre più sincretistico all’ecumenismo e alle altre religioni e, naturalmente, a un eccessivo coinvolgimento nella politica globale e alla sottomissione ai valori secolari a scapito della promozione dell’insegnamento della Chiesa e dell’enfasi sulla salvezza delle anime. Mentre questo processo continua, sembra che si parli di una religione unica mondiale, aiutata da dichiarazioni papali come “Dio vuole il pluralismo e la diversità delle religioni”.

Queste osservazioni che sto facendo provengono, ovviamente, da una prospettiva tradizionale, ortodossa o semplicemente cattolica, ma anche coloro che sono alleati della visione di Francesco possono vedere quanto è stato rivelato, anche se attraverso una lente diversa.

Massimo Borghesi, considerato il biografo intellettuale di Papa Francesco, mi ha detto di recente che Francesco sta portando alla luce “i gravi peccati che sono stati nascosti negli ultimi 50 anni, la ‘sporcizia all’interno della Chiesa’, di cui parlava il cardinale Ratzinger prima della sua elezione a Papa”.

“Il fatto”, ha detto Borghesi, “che i misfatti di sacerdoti e religiosi siano stati nascosti per così tanto tempo rivela una concezione ‘clericale’ della Chiesa, quella di un mondo chiuso che si considera perfetto, immune da ogni peccato”. Ha citato come esempi don Rupnik, il vescovo Zanchetta, il vescovo Baros, Theodore McCarrick? No, ma ha detto che Francesco sta rivelando tutto questo, muovendosi su una strada di trasparenza iniziata da Benedetto e che, sostiene Borghesi, deve “al Concilio Vaticano II”.

Anche se è importante aggiungere che Francesco tende a rivelare le cose quando è spinto dagli eventi. Quando è una sua iniziativa, tende a nascondere le cose o a non applicare sanzioni (se si tratta di modernisti o amici), o a farli lavorare per lui come complici. Per esempio, ha contribuito a svelare i crimini finanziari che hanno fatto marcire il Vaticano e corrotto non poche diocesi, ma solo perché gli eventi lo hanno costretto.

Isolare il modernismo e sradicarlo

Ma per tornare alla corruzione dottrinale: per molti fedeli praticanti e catechizzati, e sospetto che questo includa tutti i presenti, la rivelazione più chiara e profonda è stata la misura in cui il modernismo è entrato nella Chiesa, qualcosa che naturalmente ha richiamato l’attenzione di Papa San Pio X molti anni fa e poi dell’Arcivescovo Lefebvre, ma che ora sembra essere messo più chiaramente a fuoco.

È forse utile qui definire il modernismo: un tentativo di riconciliare il cattolicesimo con la cultura moderna, rifiutando le credenze e le pratiche tradizionali considerate superate, enfatizzando l’individualismo e la soggettività, e realizzando tutto questo utilizzando termini cattolici ma stravolgendoli o svuotandoli del loro vero significato per indebolire la dottrina rivelata della Chiesa. San Pio X aveva avvertito che avrebbe spento la luce della fede se avesse permesso di contaminare le menti e i cuori dei fedeli. (È interessante che la lettura della Messa di oggi sia 2 Timoteo 4 1-8, che credo riassuma bene questo periodo: “Perché ci sarà un tempo in cui non sopporteranno la sana dottrina; ma, secondo le loro voglie, si procureranno maestri, avendo orecchie che prudono”).

Prima di Francesco, molti fedeli, e mi ci metto anch’io, soprattutto quelli che frequentavano il Novus Ordo Missae, probabilmente avevano poca idea di cosa fosse il modernismo e pensavano che fosse solo una parte della normale vita moderna. Ora, molti si sono resi conto di quanto si sia infiltrato nella Chiesa. Ora possiamo vedere più chiaramente come sia stato un fattore determinante nel far sì che i leader della Chiesa si allontanassero costantemente dalle Scritture e dalla tradizione e diventassero sempre più concentrati sull’uomo piuttosto che su Dio, soprattutto non onorando il Primo Comandamento e cercando di adattare la verità del Vangelo al mondo piuttosto che il contrario.

Il risultato di questa infiltrazione modernista è una diffusa consapevolezza, sia all’interno che all’esterno della Chiesa, che la Chiesa è un’istituzione alla deriva, quasi in crisi di fede, e che sta diventando sempre più irrilevante per la società, soprattutto in Occidente, nonostante gli innumerevoli e costosi programmi e, oserei dire, sinodi. Il mondo, a quanto pare, e comprensibilmente, vede l’istituzione come poco più di un’altra organizzazione non governativa, un’istituzione di assistenti sociali, ancora con un certo peso morale, ma priva di potere soprannaturale e difficile da differenziare dalle Nazioni Unite o dal World Economic Forum.

Forse, in un certo senso, stiamo assistendo all’identificazione, all’isolamento e all’espulsione del modernismo.

Per fare una piccola digressione, si dice che modernismo sia una parola piuttosto obsoleta. Lo stimato filosofo cattolico professor John Rist mi ha detto di recente che non gli piace questa parola perché, cito: “Sebbene i modernisti avessero qualcosa in comune con i nostri attuali devianti, questi ultimi sono molto diversi perché hanno assorbito molti veleni non disponibili ai modernisti: in primo luogo il fattore globalizzazione e la rivoluzione sessuale. Ciò significa che i nostri devianti vogliono seguire il mondo moderno in modi molto più ampi e pericolosi di quanto la maggior parte dei modernisti sognasse”. Forse dovremmo chiamarlo “neomodernismo”.

In mezzo a questo declino, un altro fattore che è stato rivelato in modo utile è la papolatria, o iperpapalismo, che distorce l’ufficio petrino in qualcosa che non è mai stato pensato per essere, secondo eminenti storici della Chiesa e accademici come il cardinale Walter Brandmüller, il professor Rist e il dottor Peter Kwasniewski.

Smascherare la papolatria

È interessante notare che i problemi con la papolatria e l’ultramontanismo moderno sono diventati così evidenti sotto Francesco da spingere il professor Rist, che è considerato uno dei più importanti studiosi di patristica della Chiesa, in particolare di Sant’Agostino, a scrivere quest’anno un libro dedicato all’argomento.

Infallibilità, integrità e obbedienza: Il Papato e la Chiesa cattolica romana, 1848-2023, Rist ritiene che i problemi di comprensione dell’infallibilità papale siano alla radice della nostra crisi attuale. Si tratta di una regressione che ha portato i leader della Chiesa e molti laici a essere così corrotti dal servilismo verso il Papa da perdere la capacità di affrontare la realtà.

Una delle sue argomentazioni principali è che abbiamo assistito a quella che lui chiama “infallibilità strisciante” dal Concilio Vaticano I, quando l’infallibilità papale è stata definita, portando a una sorta di “assolutismo papale”. Così ora abbiamo una sorta di papato autocratico insieme a quello che Rist chiama “un servilismo auto-illudente, facilmente identificabile come semplice malafede tra i ‘ranghi inferiori'”.

Il libro è un’affascinante e utile esplorazione della crisi attuale. E ancora, se non fosse per la profondità della crisi resa visibile da Francesco, probabilmente non si sarebbe presentata l’opportunità di affrontare il problema. Lo stesso Rist mi ha detto che vede l’esposizione di tali questioni come parte integrante di una purificazione della Chiesa, ma ha sottolineato l’importanza di identificare esattamente “ciò che deve essere purificato” prima di affrontarlo.

Ma non si può negare che il principale protagonista umano di questa apokalupsis – per usare la parola greca che significa scoprire o rivelare – sia stato Papa Francesco, un Papa che mi piace chiamare il Grande Rivelatore in contrapposizione al Grande Riformatore, titolo della biografia di Austen Ivereigh.

Un rispettato sacerdote tradizionale di Roma vicino al Vaticano, che chiamerò “Padre Ernesto” (scusate l’anonimato – ma è un buon indicatore, come qualcuno ha detto una volta, di come essere ortodossi a Roma di questi tempi diventi un nemico in territorio occupato), mi ha detto: “È perché Francesco è un Papa che è così efficace nel mostrare l’apostasia della Chiesa post-conciliare. Nessun altro potrebbe farlo in modo così efficace. Dio approfitta delle cose brutte per migliorarle, e Dio non smette mai di governare”.

Il Concilio catalizzatore

Altri catalizzatori della rivelazione sono stati ovviamente il COVID, ma anche, come ha detto Borghesi, il Concilio Vaticano II che, curiosamente, viene spesso citato dai cosiddetti rivoluzionari per giustificare le loro azioni. Così facendo, essi rivelano involontariamente la portata della corruzione e dell’eterodossia che sono entrate attraverso il Concilio, che si tratti dello “Spirito del Concilio” o degli stessi testi ambigui, e che poi hanno infettato i livelli più alti della Chiesa.

E ancora, solo un Papa come Francesco poteva portare alla luce tutto questo. Come mi ha detto un teologo di Roma, “dovevamo avere un Papa che ci mostrasse le conseguenze logiche del Concilio e che le mettesse in atto in un modo e in una misura tali che solo un Papa, e nessun altro, poteva fare”. Ma ha detto che ciò che sta accadendo ora sta effettivamente causando danni più catastrofici alle anime che se gli avvertimenti dell’arcivescovo Lefebvre e di altri fossero stati ascoltati prima e non fossero stati liquidati come allarmismo.

Forse questo non si vede meglio che nell’imminente Sinodo sulla sinodalità, ampiamente considerato come un frutto del Concilio. Non ho bisogno di entrare nei dettagli perché Eric e Diane ne hanno parlato molto bene, ma il processo – questa “acquisizione ostile” della Chiesa, come l’ha definita il cardinale Gerhard Müller – è riuscito a far uscire allo scoperto tutti i dissidenti. Non si tratta più di sabotare il magistero dal basso, ma di attaccarlo dall’alto, per così dire, e sotto gli occhi di tutti.

La ribellione a cui stiamo assistendo è anche più potente rispetto, ad esempio, agli anni ’70, ora che abbiamo un Papa come Francesco al comando. I sacerdoti e i laici più anziani diranno che la crisi odierna ricorda quella degli anni ’70 e ’80, ma che in realtà è meglio ora, perché questa ribellione e questo dissenso sono molto più visibili. “Negli anni ’70 i confini erano ancora chiari e i ribelli erano spesso più discreti”, mi ha detto un sacerdote latinoamericano, “ma ora tutto è permesso e la gente sta scoprendo quanto sia marcio quel qualcosa in Danimarca”.

Ha constatato che, con Papa Francesco al comando, la gente ora può essere “aperta sui processi”, permettendo alle persone ben formate e con gli occhi della fede di vedere chiaramente quali sono i problemi. “Ora vediamo pienamente la malattia che questi dissidenti ci stanno mostrando”, ha detto il sacerdote, “e vedendo la malattia, abbiamo la cura”.

Il fatto stesso che chiunque critichi il processo sinodale dal punto di vista di 2.000 anni di tradizione apostolica tenda a essere visto dagli organizzatori del sinodo come “nemico” e contrario al Concilio Vaticano II – e quindi non deve essere incluso nel loro tanto decantato progetto globale di ascolto, inclusione e accompagnamento del “Popolo di Dio” – non è altro che una rivelazione di questa malattia, e delle profondità a cui essa arriva.

Per inciso, abbiamo assistito a questa notevole censura dell’insegnamento della Chiesa all’inizio di questo pontificato, ma è interessante e illuminante, a mio avviso, osservare come si sia progressivamente aggravata, con le bombe a orologeria contenute in Amoris Laetitia che ora stanno esplodendo e di cui il Santo Padre si è finalmente rivelato il principale protagonista.

Da una prospettiva più soprannaturale, sappiamo che si tratta essenzialmente di una battaglia spirituale condotta da Satana contro tutto ciò che è buono – in particolare il matrimonio e la famiglia, come ha detto suor Lucia al cardinale Carlo Caffarra, ma in ultima analisi contro Cristo stesso e naturalmente la Sua Chiesa. Anche il ritmo sta aumentando, e potrebbe essere, come mi disse un sacerdote domenicano qualche anno fa, perché i demoni sanno che il loro tempo è breve, stanno diventando frenetici e stanno giocando troppo la loro mano – “motus in fine velocior”, dicevano gli antichi romani: “il movimento è più veloce verso la fine”. Quando i demoni si rivelano, il primo passo per scacciarli è iniziato, proprio come in ogni esorcismo, ha detto.

Un esorcista veterano ha detto che quello che stava accadendo era “in un certo senso” come un esorcismo, ma le premesse sono diverse, dato che un esorcismo presuppone un corpo o un’entità e non una mistica come la Chiesa. La sua opinione, tuttavia, è che alla fine “Dio dovrà intervenire personalmente o attraverso la Madonna”. Ha detto che: “Dio tollererà il tipo di male che stiamo vedendo solo fino a un certo punto e poi storicamente è intervenuto”. Potrebbe inviare la Madonna o un angelo per scacciare il diavolo, ma ha anche detto che c’è la possibilità che, come molti Padri hanno predetto, Roma venga distrutta” – non la Chiesa, naturalmente, ma Roma – il Vaticano, l’amministrazione.

Una fenice dalle ceneri

Un amico sacerdote di Roma, un dotto teologo e storico che chiamerò “Padre Michael”, ha previsto che gran parte della Chiesa istituzionale come la conosciamo attualmente sarà distrutta, ma non completamente. Ha paragonato la crisi alla caduta dell’Impero romano e al modo in cui gli architetti cristiani di allora usarono frammenti di templi pagani per trasformarli in chiese. Lo si vede in molte chiese di Roma: balaustre, ad esempio, prese da antichi templi romani e di forme diverse, poi utilizzate per rivestire la navata centrale.

Allo stesso modo, egli ritiene che la Chiesa post-conciliare declinerà verso l’irrilevanza e sembrerà quasi in rovina, e una nuova Chiesa sorgerà come una fenice dalle ceneri. Questo sarebbe anche in linea con ciò che molti credono stia accadendo: che la Chiesa come istituzione stia attraversando la sua Passione.

Mentre questa sofferenza interna della Chiesa istituzionale continua, padre Michael ha previsto che i suoi vari organi amministrativi diventeranno più deboli e i fedeli assisteranno a una discordia ancora più aperta e alla perdita di autorità.

“Quello che stanno facendo gli attuali responsabili”, ha detto, “è usare tutta la loro autorità morale per minare la loro stessa autorità morale”.

A titolo di esempio, ha fatto notare che i funzionari del Dicastero per la Dottrina della Fede, ora guidati dal cardinale Victor Manuel Fernández, non si vedono più come difensori e promotori della fede, ma si limitano a far rispettare il “recente magistero”. Si aspetta quindi che alcuni vescovi, sacerdoti e altri, anche se ovviamente non tutti, finiscano per ignorare qualsiasi direttiva proveniente dalla DDF e da altri dicasteri, come è successo con la Traditionis Custodes perché, ha detto, “sapevano che era ridicola, basata su una menzogna e ingiustificata”. (Tuttavia, potrebbe non essere così semplice, e la soluzione più sensata e consueta è un conclave).

Ma don Michael ritiene che questo processo darà al prossimo Papa, o a quello successivo, l’opportunità di rimodellare il DDF e altri dicasteri vaticani una volta che questa “autodemolizione della Chiesa” – per usare le parole di Papa Paolo VI, non dimentichiamolo – sarà finita. Potranno quindi ricostruire il Vaticano e la Chiesa universale in modo fedele alla tradizione apostolica, alle Scritture e agli insegnamenti perenni della Chiesa, anche se è improbabile che ciò sia immediato.

Gli ho chiesto del benessere delle anime mentre questo processo di “distruzione creativa” continua. Questa è anche una preoccupazione di alcuni cardinali, vescovi e altri. Potrebbero andare perse molte anime a causa della devastazione visibile e dello scandalo? Padre Michael ha ammesso che questo è un pericolo reale finché non arriverà una “Chiesa esterna” meglio organizzata, come l’ha definita. Ma proprio per questo, ha detto, è importante distinguere tra gli elementi istituzionali fallibili della Chiesa e la verità di Dio che rimane sempre, perché la Chiesa stessa è indefettibile.

Ma la strada per la ricostruzione sarà anche dura, e il processo di apokalupsis, che è benefico ma anche doloroso, potrebbe avere ancora molta strada da fare. Padre Ernesto ha detto che, poiché la maggior parte dei cardinali e dei vescovi si è formata male dopo il Concilio, è probabile che continuino a tollerare la crisi, a meno che un futuro papa non vi ponga fine. Inoltre, stanno solo aspettando il prossimo papa. Nessuno di loro si sta stracciando le vesti”, ha detto, “ma questa è una punizione che ci meritiamo ampiamente”. Come altri, vede questo periodo come un castigo e una purificazione.

La gente sta diventando più consapevole della crisi, ha detto, ma non la gerarchia, i vescovi e i sacerdoti, e ha sostenuto che se loro non si svegliano, non aspettatevi che i laici lo facciano in gran numero. “Il clero è al potere e può andare avanti anche senza i fedeli”, ha detto. “Possono andare avanti, distruggendo sempre di più, mangiando le ossa e le interiora, perché sono sacerdoti, sono la gerarchia”.

Tutte le rivelazioni di questo pontificato sono state utili, ha detto padre Ernesto, ma ritiene che i vescovi e i sacerdoti non siano abbastanza formati per vederne il significato. “Quali sono state finora le conseguenze tangibili di tutta la corruzione che è stata svelata? Quasi nulla”, ha osservato. E ha sottolineato, e cito: “Più non ci opponiamo, più castigo (che, ha sottolineato, deriva dalla parola “castigare”) meritiamo”.

Un altro fattore che potrebbe prolungare questo processo è la popolarità residua di Papa Francesco. Egli continua ad essere popolare presso la grande maggioranza dei cattolici e delle persone in tutto il mondo. La maggior parte delle persone non segue da vicino le notizie sul Vaticano, probabilmente è stata catechizzata male o, come molti oggi, non è in grado di ragionare correttamente. Accolgono senza dubbio ciò che vedono nei media tradizionali: L’attenzione di Francesco verso i poveri materiali e le persone periferiche, ma anche il suo stravolgimento della gerarchia della Chiesa, la persecuzione dei tradizionalisti e l’approccio meno rigido alla morale. Emette al mondo tutti i “segnali giusti” e parla la loro lingua: un Papa di fraternità, uguaglianza, libertà morale apparentemente senza limiti, e inclusione. Questo non solo fa sembrare le cose più facili e poco impegnative per il cattolico medio, ma anche per i vescovi e i sacerdoti passivi.

Una cosa che potrebbe accelerare l’intero processo, tuttavia, è quando i soldi finiranno e/o il Vaticano inizierà a riceverli da fonti corrotte, cosa che sembra essere già iniziata. Come dice spesso un amico polacco ed esperto di Chiesa, ricordando i tempi del comunismo: “Possono tenere in piedi il partito solo finché ci sono soldi in entrata. Quando finisce, la festa è finita”.

Ma una volta che ciò accadrà, come Joseph Bevan, padre Ernesto ritiene che un altro Papa conservatore e moderato come Benedetto XVI sarebbe pericoloso, poiché non solo perpetuerebbe le eresie moderniste, ma riporterebbe la Chiesa allo status quo, e forse ingannerebbe alcuni fedeli facendogli credere che tale insegnamento modernista sia accettabile. D’altra parte, potrebbe ripristinare la tradizione e fornire altri mezzi per l’azione della grazia, che potrebbero aiutare la restaurazione della Chiesa.

Cosa potrebbe accadere al Concilio?

Un elemento chiave, che ovviamente devo menzionare in tutto questo, è il Concilio Vaticano II e se, quando la Chiesa sarà ricostruita, sarà consegnato alla spazzatura ecclesiastica. Le persone con cui ho parlato hanno in gran parte opinioni simili a quelle del vescovo Athanasius Schneider: il Concilio è stato valido, ma ogni ambiguità nei testi conciliari deve essere sradicata leggendoli e interpretandoli correttamente, in continuità con la tradizione della Chiesa. Ciò significa anche correggere ufficialmente alcuni documenti. In altre parole, ciò che c’è di buono nel Concilio può e deve essere salvato, ma ritengono che debba essere un Papa a salvare e correggere, non un altro Concilio. Altri ritengono che il Concilio debba essere negato perché in contrasto con la verità, e forse hanno ragione.

Ma ancora una volta, Papa Francesco è stato il Papa ideale per organizzare tutto questo. Come ha detto padre Michael: “Dio sta attualmente permettendo a qualcuno di occupare la sede di Pietro per sistemare lo stato del Concilio a sua insaputa, screditando gli errori dello Spirito del Concilio e il Concilio stesso,. Ma non c’è distinzione”, ritiene. “Non solo i documenti del Concilio sono problematici, ma anche l’evento lo è”.

Il veterano della campagna pro-vita e pro-famiglia, il medico in pensione Thomas Ward, mi ha detto di ritenere che Papa Francesco sia una manna dal cielo per mostrare la realtà del Vaticano II. “Il veleno è composto per il 98% da acqua e per il 2% da arsenico”, ha detto, e anche se molti hanno sentito fin dall’inizio “l’odore di un topo”, ha detto che c’è voluto un po’ di tempo prima che la realtà arrivasse alla maggior parte delle persone.

Tutti questi problemi stanno quindi arrivando al pettine. “È come se Papa Francesco stesse iniettando un vaccino per debellare un virus e il corpo reagisce”, ha detto il sacerdote latinoamericano che ho citato prima. “La reazione”, ha detto, “è come se qualcosa non funzionasse e la reazione può essere un disastro, ma almeno c’è una reazione”. E dal suo punto di vista di liturgista, ha accolto con favore il fatto che si stia distruggendo la “riforma della riforma”, l’ermeneutica della continuità e altre posizioni che sono cresciute dopo il Concilio, ma che secondo lui sono insostenibili.

Il ruolo dei laici

Ora, se questo processo sta teoricamente funzionando a lungo termine, sradicando l’eresia modernista, mettendo a nudo altri mali della Chiesa e contribuendo alla sua purificazione, non dovrebbe essere lasciato continuare, per quanto doloroso possa essere? Cosa dovrebbero fare i laici? Cosa possono fare efficacemente, data l’immensità della crisi? Devono combattere o questo è un momento simile a quello in cui Cristo fu arrestato nell’orto del Getsemani e il Signore disse a Pietro di mettere via la spada?

Per trovare una risposta mi sono rivolto nuovamente al dottor Ward, un formidabile guerriero scozzese per la fede e per la vita. Egli è fermamente convinto che dobbiamo resistere in questo momento, aggiungendo che la resistenza è “raramente sbagliata”. Parlando da medico, “la vita umana è disordinata”, ha detto, “ma bisogna fare quello che si deve fare. È avvenuta una rivoluzione”.

Ma ciò che è stato particolarmente toccante, almeno per me, è stato ciò che ha detto sulle conseguenze della mancata resistenza dei cattolici negli ultimi 60 anni.

“Guardate la situazione culturale e bioetica del mondo attuale”, ha detto. “Se dovessimo sommare tutti gli aborti chirurgici dagli anni ’60, probabilmente sarebbero più della popolazione dell’India. Se aggiungiamo anche gli aborti indotti da sostanze chimiche, saremo ben oltre quella cifra. Abbiamo l’ideologia del gender e la mutilazione di bambini e bambine, e tutto questo è la conseguenza del silenzio morale della Chiesa.

“Essa è il pacemaker morale del mondo”, ha aggiunto. “Se abbiamo questo male su scala industriale, se questa è la conseguenza della neutralità morale e del silenzio, dei sacerdoti che non condannano gli aborti, della contraccezione per 50 anni, se questa è la bella situazione dopo il silenzio della Chiesa nonostante i colpi di Humanae Vitae, il bel pontificato sulla vita di Giovanni Paolo II e il pontificato di Benedetto XVI, come sarà quando diremo che l’immorale è morale e il morale è immorale? Se abbiamo questo numero di aborti dopo il silenzio dei 50-60 anni in cui la Chiesa è stata castrata, come sarà dopo la rivoluzione bergogliana?”.

I sacerdoti che ho contattato sono tutti d’accordo sul fatto che la preghiera è ovviamente vitale, soprattutto il Rosario, la riparazione e l’imperativo di crescere nella santità personale. “Dobbiamo pregare perché il Signore intervenga”, ha detto padre Ernesto. “Egli può produrre alcuni effetti, ma dipende dalla preghiera. Se non preghiamo abbastanza, questi effetti non si producono. Se non preghiamo, dovremo soffrire di più. Pensate anche al vostro giudizio”, ha detto. “Ho pregato abbastanza?”.

La linea di fondo, ha detto, “è pregare, pregare molto e fare penitenza, e certamente non cedere alle tentazioni del sedevacantismo”.

Il sacerdote ritiene inoltre che più la Messa antica viene celebrata e meglio è, in modo che la gloria di Dio sia veramente al centro della liturgia e il Primo Comandamento sia adeguatamente onorato. Se il soprannaturale è veramente presente e sempre centrale, ha detto, il resto verrà da lì, seguendo il principio Lex orandi, lex credendi (la legge di ciò che si prega [è] la legge di ciò che si crede).

“Naturalmente, ciò che conta è anche la grazia”, ha detto. “La situazione attuale è un circolo vizioso: dobbiamo rispondere alla grazia che riceviamo in questo momento, ma se ci mancano le grazie, non reagiremo”. Quindi, ha sottolineato ancora una volta l’importanza della preghiera per ricevere le grazie per rispondere a ciò che il Signore sta permettendo attraverso la sua volontà permissiva. E per questo ritiene che sia importante partecipare alla Messa tradizionale. “Più la gente cerca la Messa, più ci saranno sacerdoti tradizionali, grazie alla Provvidenza”, ha detto.

E un ultimo punto: ha sottolineato quanto poco conosciamo dei sublimi piani di Dio e come possiamo stare tranquilli lasciandoci semplicemente strumentalizzare – miti e un po’ ignoranti – ma aderendo a ciò che ci è stato tramandato attraverso la tradizione. In altre parole, dobbiamo confidare nel Signore che tutto andrà per il meglio secondo la sua volontà divina.

Ancora una volta, questo non significa essere passivi, ha detto lui e altri. La preghiera, pur essendo chiaramente importante, deve essere accompagnata dall’azione. Ho chiesto al vescovo Schneider quale fosse la migliore linea d’azione, e in particolare se pensasse che i laici dovessero rimanere in silenzio e lasciare che tutto questo si svolgesse, come alla crocifissione di Cristo. Ha risposto, e cito:

“Rimanere in silenzio come gli apostoli alla crocifissione di Cristo è sicuramente il modo sbagliato e una pia illusione. Si confondono due situazioni diverse: alla crocifissione non c’era alcuna possibilità reale di resistere e Cristo ha proibito agli apostoli di resistere, poiché la sua passione era la volontà del Padre e la sua passione la condizione della nostra salvezza.

“La crisi di fede e l’apostasia all’interno della Chiesa non è salvifica e va contro la volontà di Dio. Quando alcuni deridono la santità di Dio nel culto o nel suo insegnamento, Cristo stesso ci ha dato l’esempio di una protesta esteriore (cacciò i mercanti dal tempio). E gli Apostoli hanno fatto lo stesso. Molti fedeli santi laici hanno denunciato pubblicamente le eresie e i peccati all’interno della Chiesa, ad esempio Santa Ildegarda di Bingen, Santa Brigida di Svezia, Santa Caterina da Siena.

“Ai nostri giorni è l’ora della missione profetica dei fedeli laici, in virtù del sacramento della confermazione, di difendere pubblicamente la sacralità della nostra Fede e della Liturgia. Ma deve essere fatto con tono rispettoso e non con rabbia, mantenendo sempre un rispetto esteriore verso l’autorità della Chiesa. Il Diritto Canonico dà ai laici il diritto di farlo (cfr. can. 212).

Oltre a denunciare gli abusi e a difendere la fede, i fedeli laici devono offrire tutte le loro sofferenze in riparazione e come penitenza per il rinnovamento della Chiesa, soffrendo così insieme a Cristo e alla sua sposa, la Chiesa, che sta passando ai nostri giorni le ore di un Golgota spirituale”.

Conclusione

Per concludere, in questo intervento ho cercato di trasmettere alcune prospettive potenzialmente positive, anche se ovviamente molto teoriche, sulla crisi.

Quello che mi è stato detto, e che ho cercato di trasmettere, è non solo quanto sia stato utile questo periodo di chiarificazione per chi ha occhi per vedere, ma anche quanto tutto questo non sarebbe potuto accadere senza Papa Francesco.

In un articolo che ho dovuto pubblicare in fretta e furia la sera in cui è stato eletto, uno dei miei redattori ha aggiunto una frase di speranza alla fine: “Date tutte le sfide che ci attendono”, ha scritto, “è forse giusto che abbia scelto il nome del santo che Cristo ha esortato a ‘ricostruire la mia Chiesa’”.

Ebbene, questo non è certamente accaduto. Ma forse, per tutti i traumi, gli abusi, le persecuzioni e gli sconvolgimenti a cui abbiamo assistito negli ultimi dieci anni, questo Papa potrebbe stranamente e inavvertitamente servire come uno strumento molto efficace attraverso il quale nostro Signore sta distruggendo tutto ciò che è così marcio e corrotto nella Chiesa istituzionale postconciliare.

E una volta che questo chiarimento sarà terminato, e una volta che avrà avuto luogo un’adeguata resistenza, forse la ricostruzione potrà iniziare sul serio, riportando la Sposa di Cristo, dopo anni di infiltrazioni moderniste e neomoderniste, a essere veramente ciò che il Signore intendeva che fosse: “La luce del mondo”.

Edward Pentin

FONTE : Il Blog di Sabino Paciolla

 

 

ENTRA ANCHE TU NELLA BRIGATA PER LA DIFESA DELL'OVVIO!

Partecipa attivamente nella Battaglia per la difesa della libertà e dell'ovvio!

DIVENTA MEMBRO

Iscriviti alla Newsletter!

Rimani aggiornato su tutte le nostre iniziative e novità!

Nessuna spam garantita. Disiscriviti quando vuoi!