Telegram
WhatsApp
TRUTH

I lockdown COVID hanno interrotto le abilità sociali cruciali dei bambini piccoli

renovatio 21 Feb 10, 2025

Le restrizioni sociali dovute al COVID-19 hanno causato cambiamenti significativi nello sviluppo dei bambini di età pari o inferiore a sei anni, ritardando l’acquisizione di un’abilità sociale fondamentale.

Un nuovo studio pubblicato sulla rivista Scientific Reports suggerisce che i lockdown e le altre misure adottate per prevenire la diffusione del COVID-19 hanno causato danni gravi e potenzialmente irreversibili ai bambini in età prescolare.

«È stato notevole osservare il calo delle prestazioni dei bambini», ha affermato la professoressa di psicologia dello sviluppo Rose Scott, autrice principale dello studio.

«In uno dei compiti del mio laboratorio, i bambini hanno fatto il test prima che la pandemia potesse passare a 2 anni e mezzo. Subito dopo i lockdown, abbiamo visto bambini di 5 anni che non lo superavano».

I ricercatori hanno testato i bambini piccoli per un’abilità sociale chiamata «comprensione delle false credenze», la capacità di riconoscere che le altre persone possono sbagliarsi. L’acquisizione di questa abilità è considerata un passo cruciale per distinguere la mente dalla realtà e consente ai bambini di sviluppare capacità di cooperazione, comunicazione e apprendimento. 

Le ricerche attuali dimostrano che le capacità di falsa credenza subiscono importanti sviluppi nei primi cinque anni di vita di un bambino. Un bambino che non possiede queste capacità cognitive può crescere diventando uno studente che fa fatica ad andare d’accordo con i coetanei o che trova più difficili i compiti accademici.

I risultati sono stati confrontati con i risultati ottenuti su bambini della stessa età, raccolti prima della pandemia.

I bambini del gruppo pre-lockdown hanno ottenuto punteggi significativamente più alti nei loro compiti. In un compito, l’80% dei bambini di cinque anni del gruppo pre-lockdown ha superato l’esame, mentre solo il 63% dei bambini del gruppo post-lockdown lo ha superato. I bambini provenienti da contesti più poveri hanno ottenuto risultati ancora peggiori, con solo il 51% dei bambini post-lockdown che ha superato lo stesso compito.

Inoltre, ulteriori test hanno rivelato che i deficit nella comprensione delle false credenze persistevano. I bambini che non avevano questa capacità non l’hanno acquisita in seguito.

Gli autori ritengono che lo stress e l’isolamento dovuti alla pandemia siano stati in gran parte responsabili delle differenze osservate.

Anche il maggiore quotidiano del pianeta, il New York Times, già tre anni fa ammise il danno procurato dai lockdown ai bambini. L’articolo, pubblicato a metà novembre, si intitola «Ecco le prove sorprendenti della perdita di apprendimento».

La lista dei danni dei lockdown sui bambini studiati dall’accademia è oramai imponenti. Il danno è autoevidente, a partire dal chiaro ritardo nell’apprendimento di alcuni a certi disegni disturbanti emersi.

Uno studio britannico aveva rilevato che molti bambini che iniziano la scuola elementare hanno abilità verbali gravemente sottosviluppate, e molti non sono nemmeno in grado di pronunciare il proprio nome.

La canadese York University ha rilevato in uno studio che i bambini ora «hanno difficoltà di riconoscere i volti a causa della mascherina». 

Come riportato da Renovatio 21, una logopedista statunitense ha asserito di aver osservato un aumento del 364% delle segnalazioni di pazienti neonati e bambini piccoli che abbisognano di aiuto per il linguaggio non sviluppato.

Un altro studio ha rivelato come i punteggi medi di quoziente intellettivo tra bambini nati durante la pandemia siano crollati di ben 22 punti mentre le prestazioni verbali, motorie e cognitive hanno tutte sofferto a causa del lockdown. La dannosità delle mascherine a livello respiratorio è stata sottolineata anche dall’agenzia tedesca per la protezione dei consumatori.

Secondo un rapporto di Ofsted, istituzione governativa britannica, la mascherina ha creato una generazione di bambini con problemi nel linguaggio e nelle relazioni.

Vi sarebbero poi problemi al sistema immunitario dei piccoli costretti alla clausura. Pochi mesi fa è emerso come bambini venivano colpiti, fuori stagione, da tre virus contemporaneamente – qualcosa di assolutamente raro, prima.

Qualcuno così propone una connessione tra l’inusuale aumento delle epatiti fra i bambini e le restrizioni pandemiche.

Inoltre, secondo uno studio pubblicato sulla rivista Royal Society Open Science, i lockdown hanno portato 60.000 bambini britannici alla depressione clinica. Un’analogo aumento della depressione giovanile è stata rilevata in Italia dall’ISS.

In Italia si sta assistendo anche al fluire di un’aneddotica significativa sull’aumento della violenza fra i giovani.

FONTE : Renovatio 21

 

ENTRA ANCHE TU NELLA BRIGATA PER LA DIFESA DELL'OVVIO!

Partecipa attivamente nella Battaglia per la difesa della libertà e dell'ovvio!

DIVENTA MEMBRO

Iscriviti alla Newsletter!

Rimani aggiornato su tutte le nostre iniziative e novità!

Nessuna spam garantita. Disiscriviti quando vuoi!