Telegram
WhatsApp
TRUTH

Francia, nel 2025 +45% di battesimi adulti e +33% di adolescenti

il timone manuela antonacci Apr 14, 2025

di Manuela Antonacci

È un felice trend in crescita, quello che si sta riscontrando nella laicissima Francia, dove più di 10.300 adulti e ben 7.400 adolescenti riceveranno il battesimo la notte di Pasqua. Un aumento rispettivamente del 45% e del 33% rispetto al 2024, secondo i dati ufficiali pubblicati dalla Conferenza episcopale francese il 10 aprile scorso, che conferma l’andamento osservato negli ultimi cinque anni. Tradotto, vuol dire che nel 2025 saranno battezzate 17.700 persone, ovvero ci saranno 5.000 battesimi in più rispetto al 2024 (+45%). L’anno scorso, il numero dei catecumeni aveva già raggiunto un livello record, con più di 12.000 battesimi celebrati a Pasqua, di cui 7.135 adulti e più di 5.000 adolescenti. Un aumento che corrisponde ad un incremento di oltre il 30% rispetto al 2023, confermando un andamento costantemente in crescita.

Tredici diocesi hanno addirittura registrato un aumento superiore al 100%. I giovani adulti tra i 18 e i 25 anni, rappresentano la fascia d’età più coinvolta in questo processo. Attualmente sono 4.000 quelli che chiedono il battesimo, il doppio rispetto a qualche anno fa. Tra tutti si distingue la diocesi di Saint-Denis, con un aumento del 66% delle richieste. Anche gli studenti sono in forte crescita: rappresentano, infatti, il 26% dei catecumeni, rispetto al 17% di cinque anni fa. Il background familiare sembra costituire un elemento significativo alla base di queste scelte: il 52% dei catecumeni è cresciuto in una famiglia con una tradizione cristiana, senza essere stato battezzato da piccolo, mentre il 18%  non ha ricevuto alcuna educazione religiosa. Circa 550 persone provengono da altre religioni: il 4% dalla tradizione musulmana e l’1% da altre fedi come  i testimoni di Geova o i mormoni.

Tra gli studenti, in aumento, quelli delle scuole superiori, mentre, tra i due sessi, il 65% dei catecumeni adolescenti sono ragazze. Queste cifre, tuttavia, non sarebbero ancora, completamente, esaustive, perché non tutte le diocesi sono riuscite a fornire dati. Una caratteristica importante, comunque, è che questi giovani tra i 15 e i 18 anni, non hanno paura né di parlare né di vivere la propria fede: spesso vanno a Messa anche da soli, senza necessariamente essere spinti dalla famiglia. In molti casi provengono da ambienti lontani dalla fede. Il 73% degli intervistati ha un’età compresa tra i 17 e i 35 anni e il 44% ha meno di 25 anni. Il 65% afferma di non essere cresciuto in una famiglia credente e il 50% afferma di aver scoperto la fede da solo.

La Messa è una tappa fondamentale del loro cammino: l’83% vi partecipava già prima di diventare catecumeno, spesso anche da solo. E c’è pure una buona notizia suI fronte social network che, almeno in questo caso, non giocano un ruolo devastante sui giovani, ma, anzi, importante in questo percorso di fede: il 78% dei ragazzi afferma di esserne stato influenzato nella loro scelta per Dio. Infatti, l’84% segue influencer cristiani. Tuttavia, non si tratta di un’adesione alla fede che si caratterizza come un facile entusiasmo perché il 95% è costante nella pratica religiosa e il 27% vuole approfondire la comprensione della Messa e dei fondamenti della fede. (Foto: Diocèse de Lyon, Facebook)

FONTE : IL TIMONE

 

ENTRA ANCHE TU NELLA BRIGATA PER LA DIFESA DELL'OVVIO!

Partecipa attivamente nella Battaglia per la difesa della libertà e dell'ovvio!

DIVENTA MEMBRO

Iscriviti alla Newsletter!

Rimani aggiornato su tutte le nostre iniziative e novità!

Nessuna spam garantita. Disiscriviti quando vuoi!