Crisi ucraina, alcuni punti fermi
Feb 25, 2022Con l’inizio dell’invasione russa dell’Ucraina, puntuale è cominciato lo scontro tra “tifoserie”: pro o contro Putin, filo-russi o filo-ucraini. Un modo riduttivo e distorto di guardare alla realtà. Proponiamo allora alcuni punti guida per giudicare quanto sta avvenendo, partendo dalla preoccupazione per le persone coinvolte loro malgrado e che pagano cara la guerra con morte e sofferenza.
Con l’inizio dell’invasione russa dell’Ucraina, puntuale è cominciato lo scontro tra “tifoserie”: pro o contro Putin, filo-russi o filo-ucraini, non c’è spazio per posizioni più articolate, per ragionamenti che vadano oltre «Putin è il nuovo Hitler» o «Putin, invadi l’Europa». E ovviamente anche la Bussola è da molti misurata con questo metro, anti-Putin o filo-Putin a seconda degli articoli. Ma, così come è per la pandemia, anche in questo caso non ci interessa arruolarci in una fazione; invece cerchiamo di andare al fondo degli eventi partendo dai criteri che la Chiesa ci insegna, coniugati con la conoscenza di quanto avviene sul terreno.
Proviamo dunque a spiegare ancora una volta alcuni punti-chiave che ci guidano nel giudizio, che in buona parte vanno anche oltre la crisi ucraina.
1. La guerra è un male. A volte può diventare necessaria per difendersi, ma ricorrere alla guerra per risolvere delle controversie le peggiora sempre. Basta guardare a cosa è successo nel mondo negli ultimi decenni per avere un’idea. Due giorni fa ricordavamo proprio l’affermazione di papa Pio XII «nulla è perduto con la pace, tutto può esserlo con la guerra», così come la bellissima lettera del metropolita Antonij che ben descrive la profondità con cui un cristiano è chiamato a giudicare la guerra, o l’ingiustizia, e come quindi l’arma che tutti siamo chiamati ad usare è quella «preghiera che non ci permette più di vivere del nulla e della futilità». Come dire, che la pace dipende anzitutto dalla nostra conversione. È bene rileggersi per intero la lettera del metropolita Antonij, ci aiuta senz’altro a capire cosa significhi guardare la realtà con gli occhi di Dio.
A volte, leggendo tanti commenti si ha la sensazione che si guardi alla crisi ucraina, allo scontro tra Russia e Occidente, come se si stesse giocando una partita di Risiko, e la cosa non riguardasse invece persone in carne e ossa, che per la guerra, come per ogni guerra, muoiono e soffrono. Dovremmo sentire maggiormente il grido di queste persone, prima di lanciarci in dichiarazioni temerarie. E sui capi delle nazioni pesa tutta la responsabilità di iniziare le guerre, provocarle con scelte politiche azzardate, non mettere in campo tutte le armi diplomatiche per evitarle.
Inoltre dobbiamo sempre tener presente che una guerra si sa quando inizia ma non si sa quando finisce. Molte guerre lunghe e sanguinose sono iniziate come “guerre lampo”. Perché, malgrado i calcoli iniziali, la guerra mette in moto meccanismi, forze e reazioni che possono essere incontrollabili. In questo caso il calcolo di Putin è di un intervento radicale e limitato, contando sulla debolezza dell’Ucraina, sulla divisione dell’Europa e sull’impossibilità della Nato di intervenire direttamente, ma le cose possono facilmente cambiare sul terreno.
2. Il tifo va bene per lo sport, le relazioni internazionali sono complesse e richiedono lo sforzo di comprendere, per quanto possibile, i numerosi fattori che stanno dietro alle decisioni dei governi. Non per giustificarle, ma per poterle giudicare compiutamente. Nella crisi ucraina si mescolano questioni identitarie, interessi economici, disegni geopolitici, politiche di sicurezza, strategie diplomatiche. Va presa in considerazione la complessità di questi fattori per capire quanto sta accadendo.
3. Putin non è l’incarnazione del male, così come non è il salvatore della cultura cristiana o degli interessi europei, come molti credono. È semplicemente il capo autoritario di una potenza nucleare, che ha vissuto l’umiliazione della sconfitta nella Guerra fredda e che si sta rialzando, perseguendo la ricostruzione dell’impero. L’intervista a Marta Dell’Asta che abbiamo pubblicato ieri aiuta a comprendere obiettivi e strumenti usati da Putin. In questo il leader russo non è certo un caso unico: la Turchia, ancor prima di Erdogan, ha iniziato a tessere le relazioni per ricreare un’area di influenza che ricalca grosso modo il territorio dell’impero ottomano; così è per l’Iran degli ayatollah, e si potrebbe continuare a lungo. Ma così è, sostanzialmente, anche per gli Stati Uniti: la dottrina della sicurezza per cui Putin considera l’Ucraina parte della propria area d’influenza non è poi così diversa nel criterio da quella americana che permette di intervenire militarmente in Medio Oriente perché è una regione strategica per gli interessi statunitensi.
Possiamo considerare più o meno discutibili questi disegni, ma sono un dato di fatto. Non dobbiamo peraltro dimenticare che ogni paese ha propri interessi strategici, che è legittimato a difendere. Certo, possono diventare pericolosi per la stabilità mondiale quando si tende a violare il diritto internazionale, ma proprio per questo esiste la diplomazia e la possibilità di comporre gli interessi, per evitare che si generino conflitti come quello attualmente in corso.
Per tornare a Putin, tenendo conto di certe infatuazioni del mondo cattolico, bisogna anche dire con chiarezza che il fatto che si opponga alla tirannia Lgbt (peraltro pesantemente sostenuta dall’amministrazione americana) e che sottolinei i valori “tradizionali” non ne fa automaticamente un “defensor fidei”. Essere dalla sua parte quando difende l’ordine naturale, non può tradursi in un sostegno a qualsiasi politica persegua, anche quando viola i diritti umani o i territori di altri paesi..
4. L’invasione di un paese sovrano è comunque un atto grave e una grave violazione del diritto internazionale, qualunque siano le motivazioni. In questo caso l’accerchiamento della Nato, la provocazione statunitense e l’atteggiamento contraddittorio dell’Unione Europea sono elementi che hanno certamente contribuito al passo di Putin, ma non lo giustificano. Accettare che una potenza si annetta un altro paese, o una frazione di paese, riconosciuto dalla comunità internazionale, apre a qualsiasi genere di sopruso e violazione. Che Kiev sia il cuore spirituale della Russia non legittima un’annessione o un’occupazione militare; altrimenti dovremmo dare luce verde alla Serbia per riprendersi il Kosovo, tanto per fare un esempio di un’altra situazione dove alta è la tensione al confine e dove il conflitto affonda le radici nella storia.
Inoltre viene da sé che, dopo l’ignominiosa sconfitta in Afghanistan, una nuova umiliazione in Europa da parte dei paesi occidentali porterà ad altre sfide territoriali. Il pericolo più grande è per Taiwan, che la Cina popolare ha già nel mirino. Contrariamente all’Ucraina, Taiwan non è neanche riconosciuto come paese sovrano da quasi tutti gli Stati mondiali, per cui Pechino ha anche un argomento di diritto in più per intervenire. Non sarebbe un’operazione militarmente facile, ma ora diventa più possibile.
fonte https://lanuovabq.it/it/crisi-ucraina-alcuni-punti-fermi
ENTRA ANCHE TU NELLA BRIGATA PER LA DIFESA DELL'OVVIO!
Partecipa attivamente nella Battaglia per la difesa della libertà e dell'ovvio!
Iscriviti alla Newsletter!
Rimani aggiornato su tutte le nostre iniziative e novità!
Nessuna spam garantita. Disiscriviti quando vuoi!