Telegram
WhatsApp
TRUTH

Arriva “Giubileo” di Paolo Gulisano

ettore pancheri informazionecattolica Apr 05, 2025

di Ettore Pancheri

IN LIBRERIA IL NUOVO LIBRO DEL DOTTOR PAOLO GULISANO INTITOLATO “GIUBILEO” (EDITRICE CANTAGALLI 2025)

Dal 28 marzo è nelle librerie la nuova fatica di Paolo Gulisano, scrittore, saggista e collaboratore di Informazione Cattolica. 

Il Giubileo è una delle più straordinarie realtà dalla Chiesa cattolica nella sua storia bimillenaria. Istituito nel 1300 al culmine del medioevo, fu il risultato di una serie di fattori, provenienti in buona parte dalla tradizione popolare, da suggestioni della spiritualità medievale, che andarono ad innestarsi sul patrimonio religioso ereditato dall’ebraismo.

Attraverso la storia dei Giubilei e dei papi che furono i protagonisti degli Anni Santi, l’autore ripercorrere la storia stessa della Chiesa. Indubbiamente tale storia venne scritta anche dai grandi santi, dagli ordini religiosi che impreziosirono l’opera della Chiesa, ma certamente il ruolo dei papi è stato determinante, soprattutto nella Chiesa del secondo millennio.

Il libro ripercorre la storia di queste pietre miliari della vita della Chiesa descrivendo ogni Anno Santo, compresi quelli straordinari, insieme alle figure di tutti i papi che li hanno celebrati.

Il Giubileo nasce nel clima particolare del Medioevo. Per Gulisano ben lungi dall’essere stato il tempo più “buio” dell’umanità, come sostenevano gli ideologi illuministi, il Medioevo fu un’epoca di grande vivacità culturale, di arti, liberi mestieri, di viaggi, di scoperte, di avventure, e di una religiosità intensissima. Fu il tempo del grande sviluppo sia del Cristianesimo che di un’altra grande religione monoteista, l’Islam, che inevitabilmente – o quasi- vennero a confliggere. 

Il Giubileo nasce nel 1300, al culmine del Medioevo, con diverse civiltà al proprio apogeo, dal quale nel giro di un secolo andarono a decadere, in particolare per colpa della più grande pandemia che abbia mai afflitto l’umanità, la Morte Nera del 1348. 

Se già presso gli Ebrei il giubileo rappresentava un’occasione straordinaria di cambiamento individuale e comunitario, un’occasione di giustizia, il Cristianesimo ne fece anche un grande momento di conversione, di penitenza avente come conseguenza il conseguimento di una grande gioia. Oltre all’etimologia ebraica della parola giubileo, occorre ricordare che in Latino, la lingua ufficiale della Chiesa, la parola giubilo, e il verbo giubilare, sono strettamente connessi con il concetto di gioia. Il Cristianesimo non è semplicemente l’osservanza di un insieme di regole e di leggi, ma è l’annuncio di un avvenimento di gioia, conseguenza della salvezza portata ad ogni persona da Gesù Cristo

Tuttavia, la storia della Chiesa che l’autore ripercorre attraverso gli anni santi non è solo storia di grandi successi spirituali e civili, ma  è anche una storia di sconfitte, di amarezze, di delusioni, di sofferenze. La Chiesa è fin dall’inizio Chiesa di martiri, di perseguitati. I primi passi della Chiesa erano stati dolorosi e allo stesso tempo gloriosi. Poi vennero col tempo altre sofferenze: le divisioni e le eresie. Fin dagli inizi delle correnti di pensiero eterodosse si fecero strada nella Cristianità: la Gnosi, l’Arianesimo, fino al Catarismo medievale. Poi venne la dolorosissima frattura tra Occidente e Oriente: lo scisma del 1054 che portò alla nascita delle Chiese Ortodosse in Oriente. 

Questo libro di Paolo Gulisano costituisce una guida preziosa per aiutare a vivere con piena consapevolezza l’opportunità offerta dal Giubileo del 20025. Ci aiuta a riscoprire uno  straordinario patrimonio religioso da conservare, da non disperdere, da testimoniare.

FONTE : Informazione Cattolica

 

ENTRA ANCHE TU NELLA BRIGATA PER LA DIFESA DELL'OVVIO!

Partecipa attivamente nella Battaglia per la difesa della libertà e dell'ovvio!

DIVENTA MEMBRO

Iscriviti alla Newsletter!

Rimani aggiornato su tutte le nostre iniziative e novità!

Nessuna spam garantita. Disiscriviti quando vuoi!